Logo bianco
Executive coaching: cos’è e come funziona

Indice dell'articolo

Il successo di un’azienda dipende da tutta una serie di fattori e situazioni. Si basa, senza dubbio, in primo luogo sulle prestazioni dei dipendenti a tutti i livelli, ma anche e soprattutto sulle qualità e capacità della sua leadership.

All’interno delle aziende moderne i compiti e le funzioni svolte dai dirigenti sono in continua evoluzione e tendono ad aumentare, in modo esponenziale rispetto alla crescita aziendale e delle attività, diventando eccessivamente pressanti.

In quest’ottica, molti leader aziendali si sentono, spesso giustamente, sopraffatti dal numero di responsabilità e dall’effetto che hanno le loro decisioni sulla vita dell’azienda. La leadership diventa così fonte di stress e disorganizzazione, impattando negativamente e direttamente sull’intera struttura organizzativa, con conseguenze disastrose sulla produttività e sulla redditività.

Per rimediare a situazioni di questo tipo sono disponibili diversi strumenti tra i quali il più efficace è l’Executive Coaching.

Executive coaching, cos lazyload'è e come funziona

Che cos’è l’Executive Coaching

L’Executive Coaching è un processo efficiente e ad alto impatto che aiuta le persone che rivestono ruoli di leadership a migliorare nel tempo le loro prestazioni.

A differenza dei tradizionali incarichi di consulenza, non richiede processi invasivi, grandi team esterni e lunghi report e analisi per ottenere risultati.

È un processo ad alto impatto perché gli Executive Coach lavorano con i clienti in riunioni brevi e intense.

È importante chiarire anche cosa NON è l’Executive Coaching: non è una terapia e non è una gestione ad interim. Il coaching non interviene per fare il lavoro del cliente o per curarne il comportamento, ma lo aiuta ad avere successo.

Un Executive Coach è un professionista qualificato che lavora con individui (di solito dirigenti, ma spesso dipendenti che svolgono mansioni di livello elevato) per aiutarli ad acquisire consapevolezza di sé, chiarire e raggiungere gli obiettivi, allenare le soft skill e sbloccare il loro potenziale.

Gli Executive Coach forniscono una cassa di risonanza confidenziale e di supporto per i loro clienti. Fanno domande, mettono in discussione ipotesi, aiutano a ottenere chiarezza, forniscono risorse e consigli.

Come funziona l’Executive Coaching

Non è raro che un manager sia sopraffatto dalla portata delle sue funzioni. Ha spesso a che fare con situazioni in cui le sue decisioni sono capitali e hanno una posta in gioco cruciale per la sostenibilità dell’organizzazione di cui è a capo. Oltre a queste grandi responsabilità, il più delle volte deve agire in condizioni non certo facili: conflitti, scadenze incalzanti, scelte decisive, ecc.

Tuttavia, al di là di queste circostanze, il leader deve mostrare discernimento e prendere decisioni chiare ed efficaci. È in questo contesto che interviene l’Executive Coaching.

Il Coach ha, quindi, il compito di aiutare il manager ad adottare gli atteggiamenti opportuni per risolvere i problemi e lo accompagnerà nel processo di miglioramento delle sue capacità.

Sebbene ci siano molte varianti, l’Executive Coaching di solito prevede una serie di fasi, a partire dall’assunzione, dalla valutazione, dalla definizione degli obiettivi e dalla pianificazione degli sviluppi.

Come per il business coaching si procede poi con check-in periodici. Il processo termina quando vengono raggiunti gli obiettivi di sviluppo, o quando l’allenatore o l’allievo decidono di interrompere il Coaching. La durata tipica di un impegno di Coaching va da 7 a 12 mesi.

A cosa serve

Il concetto di coaching aziendale sul posto di lavoro non è nuovo. Le aziende si avvalgono dei servizi del coach specializzati a migliorare le competenze del personale e sviluppare il lavoro di squadra tra i diversi dipendenti per creare un team più efficiente e produttivo.

I business coach hanno competenze specialistiche che consentono loro di risolvere alcuni problemi che costituiscono ostacoli alla produttività generale dell’azienda, in particolare la pressione sul lavoro che i dipendenti possono incontrare, cali temporanei di produttività, ecc.

Con l’Executive Coaching e la particolare attenzione che viene riservata non solo ai dipendenti, ma anche ai manager e ai leader interni all’azienda, questo tipo di pratica assume una nuova dimensione.

Manager, team leader e dirigenti aziendali possono avvalersi del Coaching per migliorare la comunicazione efficace e di conseguenza l’ascolto attivo, trovare soluzioni di comunicazione con il personale e raggiungere più facilmente obiettivi chiari e definiti.

I rapidi cambiamenti che le aziende devono affrontare richiedono che leader e manager acquisiscano competenze sempre più specifiche e specializzate per poter guidare l’andamento degli affari efficacemente.

Un Coaching esecutivo consentirà al leader di padroneggiare nuovi approcci in termini di gestione dei conflitti e comunicazione. Ogni dirigente è unico dal punto di vista delle sue qualità, delle sue aspettative e dei suoi obiettivi: ciò richiede al Coach l’abilità di comprendere il suo interlocutore per aiutarlo a comprendere e acquisire le competenze specifiche necessarie per il suo successo.

A chi si rivolge

Indipendentemente dal settore o dalla collocazione geografica dell’azienda, qualsiasi leader, può trarre vantaggio dall’Executive Coaching.

Il Coaching è personalizzato in base alle esigenze e agli obiettivi del singolo ed è utilizzato per massimizzare l’impatto personale e le prestazioni. Il Coaching individuale è particolarmente utile quando un leader deve affrontare una situazione nuova o particolarmente difficile per sé, per creare un team competitivo o per la sua organizzazione.

Le situazioni che richiedono in particolar modo il ricorso all’Executive Coaching includono:

  • Preparazione ai cambiamenti di ruolo/carriera.
  • Gestione dello stress dovuto a cambiamenti, conflitti o momenti di crisi (su questo argomento, è utile approfondire la definizione di stress decisionale).
  • Sostenere la nomina di una persona a un ruolo diverso.
  • Accelerare lo sviluppo personale di dipendenti definiti ad alto potenziale

L’ Executive Coaching aiuta i leader a gestire il cambiamento in azienda, sviluppare le strategie, le abitudini e gli atteggiamenti di cui hanno bisogno per guidare con successo l’azienda. Abitualmente vi ricorrono:

  • Amministratori Delegati.
  • Proprietari di piccole e medie imprese.
  • Dirigenti che rivestono ruoli chiave.
  • L’intero team esecutivo e dirigenziale di un’azienda.
  • Leader emergenti.

Obiettivi dell’Executive Coaching

La definizione degli obiettivi è una componente importante di qualsiasi processo di Coaching.

Contrariamente all’opinione erroneamente diffusa che sia importante solo per chi è in difficoltà, in realtà l’Executive Coaching è un aspetto cruciale dello sviluppo e del miglioramento della leadership.

Gli obiettivi fondamentali dell’Executive Coaching possono così riassumersi:

Migliorare la chiarezza e la concentrazione

A volte, i dirigenti, soprattutto quelli emergenti e senza esperienza, possono farsi coinvolgere talmente dai loro compiti da perdere la capacità di essere oggettivi.

In questi casi, il Coach ascolterà la situazione e aiuterà il dirigente ad aumentare la propria comprensione e il modo in cui elaborare fatti concreti. Il processo può inizialmente sembrare lento, ma ad ogni sessione la capacità di vedere i fatti chiaramente, per quello che sono, aumenterà notevolmente.

Altre volte, i manager perdono la concentrazione e sprecano tempo su cose non importanti. Con una migliore comprensione della situazione, possono dirigere la loro energia su dettagli importanti.

Assunzione di responsabilità

Spesso i dirigenti accampano scuse per non svolgere determinati compiti che dovrebbero essere eseguiti o si autoconvincono che rinviare a un altro giorno non avrà ripercussioni sugli affari.

Gli Executive Coach fungono da partner di responsabilità per aiutare i dirigenti a rimanere impegnati nei loro compiti senza differimenti.

Fiducia

Il dialogo interiore negativo è un potente ostacolo al successo. Aumenta così tanto i problemi, le insidie e la paura del fallimento da impedire a chi ricopre incarichi dirigenziali di prendere decisioni importanti.

I buoni Coach aiuteranno i loro clienti a costruire un’immagine di successo per aumentare la fiducia in sé stessi e rimuovere i dubbi.

Creatività

Può essere difficile decidere se un’idea è eccellente o scarsa, brillante o terribile, a meno che non ci sia una discussione per ottenere chiarezza sulla classificazione e sulla realtà di quell’idea.

Molti manager hanno respinto una buona idea perché hanno trovato il modo di scoraggiarsi o hanno deciso di optare per un’altra idea con impatti minori solo per paura.

Un Executive Coach spronerà il dirigente a valutare la fattibilità dell’idea e aiuterà il cliente a migliorarla o a capire che sono disponibili opzioni più praticabili.

Migliore processo decisionale

Tutti hanno nozioni preconcette, stereotipi, pregiudizi o opinioni su persone o situazioni che offuscano il giudizio e possono ostacolare prestazioni e processi decisionali efficaci.

Avere qualcuno con una prospettiva imparziale per distinguere tra realtà e percezione può aiutare i dirigenti a vedere le cose come sono e a fare scelte migliori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

Cambiare

Il Magazine di Impreditori che cambiano

Cambiare

Il Magazine di Imprenditori che cambiano

Al suo interno trovi articoli, editoriali, interviste a imprenditori e spunti di riflessione utili a chi fa impresa e vuole capire come evolvere il proprio business e mantenerlo al passo con i cambiamenti.

Articoli Correlati

Iscriviti alla Newsletter

Sunday Coffe

Ogni domenica mattina ricevi Sunday Coffee, il momento ideale per riflettere, leggere con calma e trovare ispirazioni per allenarti al cambiamento.

Sunday Coffe

Iscriviti alla Newsletter

Ogni domenica mattina ricevi Sunday Coffee, il momento ideale per riflettere, leggere con calma e trovare ispirazioni per allenarti al cambiamento.