La matrice di Kraljic è uno strumento di gestione della supply chain che aiuta le aziende a identificare e gestire i prodotti che rappresentano un rischio per la loro catena di approvvigionamento. Questo modello è stato sviluppato da Peter Kraljic nel 1983 e da allora è stato ampiamente utilizzato per la gestione della catena di approvvigionamento.
Cos’è la matrice di Kraljic: definizione e scopo
La matrice di Kraljic è un modello che classifica i prodotti acquistati dall’azienda in base a due fattori:
- impatto sulla catena di approvvigionamento
- criticità dei prodotti.
Il modello aiuta a identificare i prodotti che rappresentano un rischio per la catena di approvvigionamento e che richiedono un’attenzione particolare da parte dell’azienda.
L’obiettivo finale è quello di migliorare la gestione della supply chain e ridurre i rischi associati all’acquisto dei prodotti.
Come funziona la matrice di Kraljic
La matrice è divisa in quattro quadranti:
- prodotti ad alto valore
- prodotti strategici
- prodotti di transizione
- prodotti ad alto rischio.
Prodotti ad alto valore
Questi prodotti generano un significativo flusso di entrate per l’azienda e sono in genere forniti da pochi fornitori chiave. Questi prodotti devono essere gestiti con attenzione per garantirne la disponibilità e la qualità.
Prodotti strategici
Questi prodotti sono cruciali per il successo a lungo termine dell’azienda e devono essere gestiti con una forte attenzione alla sicurezza dell’approvvigionamento e alla negoziazione con i fornitori.
Prodotti di transizione
Questi prodotti sono in una fase di transizione, potrebbero diventare prodotti strategici o ridurre il loro impatto sull’azienda. La gestione di questi prodotti richiede un’attenzione flessibile e adattabile alle loro evoluzioni.
Prodotti ad alto rischio
Questi prodotti presentano un elevato livello di rischio per l’approvvigionamento, ad esempio a causa di fornitori instabili o di interruzioni nella fornitura. La gestione di questi prodotti richiede una forte attenzione alla diversificazione delle fonti e alla gestione del rischio.
Esempi di applicazione della matrice di Kraljic in azienda
Può essere utilizzata in molteplici settori, ad esempio nel settore alimentare, farmaceutico, dell’elettronica, dell’automotive e in molti altri.
Ad esempio, in un’azienda del settore alimentare, i prodotti alimentari di base come zucchero, farina e sale potrebbero essere classificati come prodotti ad alto valore, mentre i prodotti freschi come frutta e verdura potrebbero essere classificati come prodotti ad alto rischio a causa della loro criticità e della loro influenza sulla catena di approvvigionamento.
Vantaggi e svantaggi dell’utilizzo della matrice di Kraljic
I vantaggi dell’utilizzo sono molteplici. La matrice aiuta a identificare i prodotti che rappresentano un rischio per la catena di approvvigionamento e a concentrare le risorse sulla gestione di questi prodotti.
Fornisce un quadro completo della situazione della supply chain e aiuta a prendere decisioni strategiche relative alla gestione dei fornitori. Classifica i prodotti o i materiali in base alla loro importanza strategica e al rischio associato alla loro acquisizione.
Questo sistema di classificazione consente di identificare le opportunità di negoziazione con i fornitori e di gestire efficacemente i rischi associati all’approvvigionamento di tali prodotti.
Relazione tra la matrice di Kraljic e la gestione della catena di approvvigionamento
La matrice di Kraljic e la gestione della catena di approvvigionamento sono strettamente correlati. Infatti, la matrice di Kraljic serve a identificare i prodotti e i fornitori cruciali per la catena di approvvigionamento e a indirizzare la strategia aziendale verso la gestione ottimale di questi elementi. In questo modo supporta la gestione dei rischi e la negoziazione con i fornitori, aumentando la resilienza e la competitività dell’azienda.
E’ uno strumento fondamentale per la strategia aziendale e la gestione della catena di approvvigionamento, che permette di classificare i prodotti e i fornitori in base al loro impatto e alla loro criticità e di indirizzare la gestione verso una maggiore resilienza e competitività.
Utile per la gestione aziendale e la catena di approvvigionamento, che permette di identificare i prodotti e i fornitori cruciali e di indirizzare la strategia verso una gestione ottimale di questi elementi. Con la matrice di Kraljic, le aziende possono classificare i prodotti e i fornitori in base al loro impatto e criticità, supportare la gestione dei rischi e la negoziazione con i fornitori, e aumentare la resilienza e la competitività dell’azienda.