Prima di illustrarvi come deve essere svolto un piano di marketing operativo, vi spiegheremo nel dettaglio di cosa di tratta, qual è la sua funzione e quali sono gli elementi essenziali che deve contenere affinchè la strategie definite all’interno dello stesso possano definirsi vincenti.
Che cos’è un piano di marketing operativo
Il piano di marketing operativo (scopri di più su che che cos’è) è l’illustrazione di tutte quelle attività che devono essere poste in essere per far si che la propria azienda possa svilupparsi nel migliore dei modi.
E’ l’ultima fase del processo di marketing che racchiude l’indicazione degli strumenti e delle risorse che l’imprenditore deve impiegare.
Il guru del management, Philip Kotler, acclamato esperto del mondo delle strategie di marketing, ha contributo alla strutturazione del marketing come disciplina scientifica, oltre ad aver fornito una definizione puntuale di cosa sia il piano di marketing operativo: lo strumento principale per la coordinazione, la direzione e il controllo di tutte le azioni e decisioni che devono essere seguite durante l’attività di marketing.
Quindi, possiamo affermare che il piano di marketing operativo (scopri le differenze tra marketing strategico e operativo) sia una fase nella quale viene documentato il modo in cui l’azienda raggiungerà gli obiettivi prefissati dai vertici di direzione, attraverso specifiche tattiche e strategie di marketing incentrate sui probabili clienti.
Ciò significa che tutta l’attività relativa al piano operativo di marketing dovrà basarsi su ricerche e analisi quantitative di mercato.
Sarebbe impensabile produrre un nuovo prodotto e immetterlo semplicemente sul mercato, senza aver prima posto in essere un piano strategico:
- L’obiettivo principale è quello di sondare la domanda degli eventuali clienti.
Pertanto, riepilogando quanto detto, possiamo dedurre che il piano operativo di marketing è la fase conclusiva dell’intero processo di marketing, che consiste nella esecuzione pratica di quanto prospettato nel piano di marketing strategico, caratterizzato da un orizzonte temporale limitato ed essenziale per eseguire quanto individuato durante l’intero processo.
A cosa serve un piano di marketing operativo
Dopo avervi fornito una definizione di piano di marketing operativo, vediamo a cosa serve tale fase e per quali motivi deve essere svolta.
Il piano di marketing operativo fornisce una panoramica di quanto occorre porre in essere per far si che l’impresa raggiunga gli obiettivi prefissati, oltre ad individuare le figure professionali addette allo svolgimento di determinate azioni e quelle preposte al controllo dei risultati.
Sarà di fondamentale importanza che da tale piano l’azienda appaia, soprattutto agli occhi dei suoi stakeholder, in ascesa, quindi con buone probabilità di sviluppo ed espansione, cosicché possa attirare anche l’interesse di possibili investitori, offrendo loro un solido piano per il futuro, oltre a prevedere una concreta possibilità di guadagno, senza dimenticare di mettere in evidenza i ritorni attesi dagli investimenti promozionali.
Occorre, per completezza, ricordare il framework delle 4 P del marketing, ovvero tutto ciò che forma una strategia di marketing, come il:
- Prodotto.
- Prezzo.
- Placement.
- Promozione.
Cosa deve contenere un piano di marketing operativo
Il piano di marketing operativo ha una durata temporale limitata. Ciò significa che allo stesso andranno apportate costantemente delle modifiche che consentano di mantenere l’attività aziendale allineata alla continua evoluzione della domanda di mercato.
Un piano stantio non darebbe la giusta visibilità a quanto commercializzato dall’azienda, perdendo in tal modo non solo clienti, ma anche gli investitori.
Ciò significa che tale piano, una volta concluso, non andrà riposto in un cassetto, ma dovrà essere oggetto di revisione a cadenze regolari.
Prima di realizzare un piano di marketing operativo bisogna essere consapevoli del contesto competitivo e dei processi chiavi relativi al modello di business dell’impresa e alla catena del valore, solo in tal modo potrà essere articolato un buon piano.
Detto ciò, le azioni di marketing operativo dovrà contenere:
Panoramica generale
Una panoramica generale che illustri in modo trasparente quali sono gli obiettivi dell’azienda, senza tralasciare una descrizione del brand e della società stessa, che consenta quindi, di contestualizzare l’attività d’impresa al fine di incentrare il piano di marketing.
Analisi aziendale
Un’analisi aziendale, oltre che di mercato, puntuale e approfondita atta a fornire una fotografia del periodo attuale dell’impresa, che comprenda ricerche di mercato e studio dei competitor già operativi e quali servizi e prodotti offrono; conoscere le caratteristiche del mercato di riferimento presso il quale si andrà a operare, il contesto economico, demografico e politico e la sua segmentazione consentirà di porre in essere una strategia di marketing mirata, oltre a prevenire difficoltà e minacce da parte di brand simili.
Definizione degli obiettivi
La definizione degli obiettivi che si intende raggiungere, riportata in modo dettagliata, quindi:
- Realistici.
- Raggiungibili.
- Specifici.
- Misurabili.
Ssiano essi economici, finanziari o di budget, ivi compresa la volontà di aumentare la percentuale dei volumi di vendita.
Inoltre, nella parte relativa alla strategia di marketing, occorre indicare quali sono i punti di forza dell’impresa che possono essere utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi.
Infine, sarà indispensabile indicare a:
- Quali clienti i prodotti o i servizi sono rivolti.
- Quale genere e a quale fascia di età, senza trascurare l’indicazione geografica in cui verrà sponsorizzato il brand.
Dopo aver delineato la strategia di marketing potranno esporsi i passaggi strategici che si intendono seguire, in quale arco temporale e quali saranno i collaboratori che andranno ad occuparsi della fase operativa del piano, oltre all’esposizione dei costi che si prevede di dover affrontare per porre in essere le attività esposte nel piano.
Idee per un piano di marketing operativo
Ruba come un artista è il nome di un libro che sottolinea come:
- L’originalità pura non esiste.
- Che tutto quello che ci viene in mente altro non è che la rielaborazione di un pensiero altrui.
Questa premessa, vuole portare a dire di analizzare i piani operativi di marketing di imprese similari alla propria. Non solo da imparare dal nemico, ma anche per prendere spunto e comprendere l’eventuale chiave per il successo.
Ad ogni modo, per elaborare il vostro piano di marketing operativo potete partire con l’analizzare le ricerche che gli utenti svolgono sui più comuni motori di ricerca (Google), oppure pianificare eventuali campagne pubblicitarie, senza trascurare il marketing operativo locale.
Infine, vi suggeriamo di attivare qualche attività di marketing attraverso newsletter o email promozionali.
Per ulteriori approfondimenti, ti invitiamo a leggere il nostro articolo sulle strategie di sviluppo e crescita aziendale.