Logo bianco
Business plan: che cos’è e come si fa

Indice dell'articolo

La gestione dei processi aziendali necessita di un business plan eccellente per ridurre al minimo i rischi d’impresa e ottenere i risultati migliori con il giusto sforzo.

Nelle prossime righe analizzeremo cos’è, a cosa serve e come bisogna preparare un business plan ideale per ottimizzare la mission aziendale.

Business plan: che cos lazyload'è e come si fa

Che cos’è il business plan

Con business plan si identifica quel documento di sintesi che descrive e contiene un progetto imprenditoriale, sia questo volto al miglioramento delle attività di:

  • Produzione.
  • Marketing.
  • Logistica.

Moltissime aziende pianificano un iter per gestire al meglio il piano industriale, soprattutto vincolate agli aspetti finanziari al fine di tutelare i propri investitori.

Partendo da un’idea imprenditoriale, si esaminano i fattori di successo e si stila un documento con obbiettivi, condizioni utili per determinare vincoli e possibili risultati minimi.

La redazione del business plan si caratterizza per una parte descrittiva, qualitativa, in cui vengono descritti i progetti imprenditoriali, evidenziando caratteristiche e condizioni per svilupparli al meglio.

Un’altra parte è invece numerica, quantitativa, che si caratterizza per aspetti prettamente previsionali, infatti, al suo interno vengono trascritti proiezioni economiche e finanziarie a seconda dell’idea proposta. La parte quantitativa espone la fattibilità del progetto da un punto di vista pratico, sostenendo la tesi iniziale con dati certi e proiezioni analitiche.

La struttura di un business plan dipende dall’ambito di riferimento, non tutte le aziende hanno lo stesso scopo o la stessa politica di marketing.

Tale condizione però può essere accorpata in un modello in cui sono presenti determinati documenti, nello specifico le sezioni del business plan sono:

  • Descrizione del servizio/prodotto.
  • Descrizione del progetto.
  • Struttura organizzativa.
  • Prospetti amministrativi.
  • Struttura finanziaria.
  • Piano di investimenti.
  • Analisi risorse umane e competenze.
  • Analisi del ciclo produttivo.
  • Previsioni finanziarie, economiche e patrimoniali.

A cosa serve il business plan

L’utilizzo del business plan è un vantaggio per l’azienda stessa che vuole ottenere dalle idee di business il risultato massimo rispetto alle risorse a disposizione.

Le motivazioni che identificano a cosa serva questa tipologia di documento si possono racchiudere in cinque macrocategorie:

  1. Pianificazione.
  2. Valutazione.
  3. Ricerca.
  4. Recruiting.
  5. Partnership.

Pianificazione

Trascrivere un business plan è utile per pianificare le attività della propria azienda. Ottimizzare le attività, interne ed esterne alla produzione, per ridurre i costi e i tempi morti.

Valutazione

Scrivere le idee imprenditoriali permette di valutarle in modo oggettivo, identificandole come fattibili oppure da cestinare. I dati analitici consentono di valutare in modo oggettivo le potenzialità di un progetto.

Ricerca

Affinché si possa trascrivere un business plan di qualità bisogna conoscere i propri clienti. Questa condizione induce a seguire diverse strategie di marketing fin quando non si troverà quella ideale.

Recruiting

Assumere nuovi dipendenti induce l’azienda a formarli per le attività di riferimento, condizione che in molti casi si traduce in una perdita di tempo e denaro. Con un business plan chiaro e specifico, i dipendenti sapranno sin da subito quali sono le loro mansioni e quale obiettivo perseguire.

Definire i comportamenti e le mansioni della squadra può essere essenziale per ottenere gli obiettivi prefissati. Non sempre si hanno le competenze su come gestire un team, diventa indispensabile distribuire dei principi su cui proseguire.

Partnership

Un business plan deve essere convincente, si possono instaurare rapporti di partnership più forti con aziende terze. Non è un caso che le collaborazioni più durature siano stipulate tra aziende che hanno dei business plan dettagliati.

Come si prepara un business plan

Le potenzialità di un documento di questo genere sono evidenti, ma come prepararne uno senza commettere errori? Sebbene ogni azienda possa avere finalità e settori differenti, un business plan di qualità si caratterizza quasi sempre delle stesse linee guida. Vediamole più nel dettaglio.

Argomenti trattati

Il primo passo è quello di creare un indice che sintetizzi l’idea imprenditoriale e i punti chiave del documento.

Executive summary

Questa sezione è dedicata alla descrizione del progetto d’impresa, dove bisogna essere bravi a sintetizzare le azioni chiave e quelle potenzialmente utili per chi sta leggendo.

Questo aspetto è essenziale poiché è la prima pagina che finanziatori e dipendenti hanno davanti per valutare il progetto.

Affinché si possa ottenere un riassunto esecutivo di qualità è opportuno scriverlo alla fine del business plan, in modo da avere un quadro d’insieme ben definito.

Descrizione aziendale

Questa sezione del documento si occupa di evidenziare le informazioni dell’azienda di riferimento, come:

  • La storia.
  • La sua struttura.
  • I punti di forza e di debolezza.

Risulta essere una parte chiave poiché definisce l’organigramma aziendale e anche alcuni degli obiettivi che l’azienda vuole raggiungere.

Descrizione servizio/prodotto

Il quarto punto su cui lavorare è la descrizione dettagliata del servizio o del prodotto offerto. Il documento può essere arricchito con immagini, materiale informativo e tutto ciò che può agevolare la comprensione dello stesso.

Si aggiungono usualmente anche i possibili sviluppi futuri e l’impiego che ne sarà fatto nella quotidianità. Alcune aziende preferiscono inserire anche le differenze con i prodotti/servizi concorrenti.

Fase analitica del mercato

Questa parte quantitativa del business plan si caratterizza per un’analisi di mercato, definendone:

  1. Segmento di riferimento.
  2. Trend.
  3. Normative vigenti.
  4. Competitor.
  5. Target di riferimento.

Marketing

Una delle parti più importanti di un business plan, soprattutto per coloro in fase di start up, è quella di creare una strategia di marketing efficace.

Sia che l’azienda di riferimento abbia un’incidenza online oppure in un negozio fisico, deve stilare un piano di marketing strategico per fidelizzare la clientela. Poi creare il piano di marketing operativo che migliora di conseguenza la brand reputation.

Nella parte di business plan è opportuno analizzare:

  • Il prezzo di vendita.
  • La comunicazione promozionale.
  • La politica di distribuzione (canali di vendita, siano essi online o fisici).

Identificazione del piano operativo

In questa sezione è opportuno specificare come si vuole sviluppare e produrre il servizio e quali risorse sono necessarie. Si estende anche per capire se è necessaria una possibile assistenza tecnica nella fase post-vendita.

Manager

La struttura organizzativa è essenziale per portare a termine i progetti. Tale condizione è vincolata alla scelta di team manager o business coach che sappiano gestire al meglio dipendenti e problematiche.

Aspetto finanziario

Un business plan eccellente si compone di un piano finanziario estremamente dettagliato per attirare anche potenziali investitori. L’analisi economica di:

  1. Preventivi.
  2. Flussi di cassa.
  3. Stato patrimoniale.

In pratica tutto ciò che concerne spese e guadagni deve essere inserito con molta precisione.

File allegati

Moltissimi business plan si concludono con una sezione di allegati funzionali per le diverse aree di lavoro all’interno dell’azienda. Usualmente gli allegati più utilizzati sono: schede tecniche, dati di mercato, preventivi e il mansionario aziendale per descrivere anche tutte le informazioni dei responsabili di reparto.

Consigli per un business plan perfetto

Realizzare un business plan ideale non è sicuramente semplice, affinché ciò possa avvenire in tempi brevi sarebbe opportuno avere una leadership importante. Non tutti hanno le competenze per trascrivere un documento di qualità, diventa essenziale non commettere errori banali.

Tra le incertezze più ricorrenti figura quella di trascrivere una banale analisi di mercato approssimativa. Purtroppo, la difficoltà dell’argomento spinge tante aziende a trascurare tale aspetto, ma realizzare un’analisi oggettiva del mercato, per poterne prevedere l’andamento.

Altro errore comune risiede nel dare le informazioni per scontate. Non tutti i dipendenti hanno le competenze per capire in poche righe quale sia lo scopo del progetto. Descrivere nel dettaglio le informazioni di quel determinato reparto può essere molto utile per ridurre i tempi di lavorazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

Cambiare

Il Magazine di Impreditori che cambiano

Cambiare

Il Magazine di Imprenditori che cambiano

Al suo interno trovi articoli, editoriali, interviste a imprenditori e spunti di riflessione utili a chi fa impresa e vuole capire come evolvere il proprio business e mantenerlo al passo con i cambiamenti.

Articoli Correlati

Iscriviti alla Newsletter

Sunday Coffe

Ogni domenica mattina ricevi Sunday Coffee, il momento ideale per riflettere, leggere con calma e trovare ispirazioni per allenarti al cambiamento.

Sunday Coffe

Iscriviti alla Newsletter

Ogni domenica mattina ricevi Sunday Coffee, il momento ideale per riflettere, leggere con calma e trovare ispirazioni per allenarti al cambiamento.