Logo bianco
A cosa serve (davvero) il marketing

Indice dell'articolo

La ricerca, un sistema di marketing che non esisteva 10 anni fa, dà alle aziende il modo più efficiente e meno dispendioso per fare affari. (John Battelle)

Scommetto che molte volte ti sei ritrovato a pensare “basta con questo marketing!”, o “basta con questi guru che parlano di strategie di marketing, io ho problemi reali e cerco soluzioni vere”. A tutti gli imprenditori può succedere di non aver né voglia né tempo per studiare, leggere e capire fino in fondo la scienza del marketing.

Eh sì, hai letto bene, scienza, perché noi di Imprenditori che cambiano (e non solo noi) crediamo che il marketing sia una scienza, da studiare e applicare analizzando i dati.

Perché il marketing è utile alla tua azienda

Cerchiamo di essere semplici e di spiegarti perché non puoi fare a meno del marketing. Nell’epoca digitale in cui viviamo, il cliente si aggiorna su tutto prima di acquistare un qualsiasi prodotto o servizio. La sua scelta è spesso influenzata da recensioni e commenti di chi ha già provato il prodotto o servizio. Siamo sicure che anche tu le consulti prima di fare delle scelte.

Il potere della riprova sociale.

Facciamo un esempio: sei sceso dalla bicicletta di corsa e ti sei procurato una storta alla caviglia. È molto probabile che il medico ti suggerisca un po’ di fisioterapia. Chiedi a lui, ad amici e parenti se conoscono un buon centro di riabilitazione. Una volta raccolti un paio di nomi, è probabile che tu vada online a cercare informazioni. Questo accade per qualsiasi settore, nessuno escluso, anche in ambito medico. Come sceglierai da quale fisioterapista andare? Se il fisioterapista che hai identificato ha una presenza online ben costruita, le tue barriere inizieranno ad abbassarsi, t’interesserai ai trattamenti proposti e inizierai a guardare le immagini della struttura. Se questa presenza è dinamica e fornisce contenuti di valore, penserai che si tratta di un centro professionale che si prende cura dei pazienti.

Bingo!

A darti il colpo finale nel tuo percorso decisionale arriveranno le testimonianze dei pazienti che raccontano della loro esperienza positiva nel centro di riabilitazione. In effetti, potrà sembrarti piuttosto semplice: avere un sito graficamente piacevole, qualche testimonianza, e il gioco è fatto. Ma fai attenzione: le persone non mettono la faccia volentieri per pubblicare recensioni false. In realtà ciò che si nasconde dietro quei commenti positivi e dietro quel sito ben costruito è molto altro.

Solo se la tua impresa è cliente-centrica, ovvero tutto è studiato affinché l’esperienza del tuo cliente sia ottimale, il tuo personale è coinvolto e partecipe nell’organizzazione e nel tuo modo di fare impresa, otterrai testimonianze positive da parte dei clienti.

Se il centro di riabilitazione ha ottenuto dei buoni riconoscimenti, non l’ha fatto da un giorno all’altro. Con tutta probabilità il titolare ha capito che l’accoglienza, le chiamate per ricordare gli appuntamenti, i trattamenti offerti, la comunicazione online e offline, fanno tutte parte di quella parola magica che è marketing.

La tua impresa, quindi, può trasformarsi e diventare più profittevole solo con un sistema di marketing efficace.

Pubblicità e marketing

Le differenze tra pubblicità e marketing

Ricordati questa frase ogni qualvolta deciderai di spendere soldi per organizzare un evento, fare pubblicità sul giornale della tua città o alla radio della tua zona. La pubblicità è una componente della comunicazione, ma non è il marketing.

Lo sai che il marketing oggi vale il 75% del tuo processo di vendita? L’ultimo atto di chiusura della vendita spetta a te: non è facile, ma se hai preparato prima una strategia di marketing sai che davanti hai un potenziale acquirente consapevole, che ti conosce, ha già letto di te e si è creato delle aspettative.

Non dobbiamo promettere ciò che non dovremmo, per non essere chiamati a svolgere ciò che non possiamo. (Abraham Lincoln)

La pubblicità è uno strumento valido, se contestualizzato all’interno di un sistema di marketing efficace. Una comunicazione ben fatta può creare brand molto forti e coinvolgere il pubblico al punto di spingerli all’acquisto.

Immagina se ti dicessimo: Acquista per la colazione della tua famiglia il biscotto italiano ricoperto di pistacchio e cioccolato con sole 10 calorie. Hai già l’acquolina in bocca?
Ti precipiti per acquistarli sul sito dell’azienda “Biscotti golosi”, sei pronto a strisciare la carta di credito e non vedi l’ora di farli assaggiare ai tuoi bambini. E poi scopri che si può acquistare solo in pacchi da 50 confezioni, che arrivano dalla Germania e hanno un costo di spedizione di 80 euro.
La comunicazione non aderente alla realtà, che falsa le tue aspettative e non mantiene le promesse si ritorce fortemente sulla reputazione di un’impresa.
Non solo l’azienda “Biscotti golosi” non ha un nuovo cliente, ma rischia di ottenere una pubblicità, e di conseguenza un passaparola, negativi.

Se sei arrivato a leggere fin qui, forse è perché questo marketing inizia a piacerti. Allora continua.

Come strutturare una strategia di marketing

Il buono è nemico dell’eccellente. La maggior parte delle buone aziende rimangono buone. Ma buono non è eccellente. (Jim Collins)

Parti dal focus della tua impresa, cerca un aspetto che ti differenzia dalla concorrenza. Analizza quello che i clienti target si aspettano dal tuo prodotto e chiediti se ciò che fornisci è davvero ciò che chiedono i tuoi clienti.
Non aspettare i tuoi clienti sulla soglia del negozio o nel tuo elegante studio medico: vai a cercarli, fai offerte, raccogli i dati e le opinioni.
Attira i clienti verso la tua impresa e una volta che li hai conquistati, non farli scappare. Infine, tu e la tua squadra dovete essere allineati, parlare al cliente nello stesso modo: dovete parlare con un’unica voce senza discordanze o punti di vista diversi.

Definire una strategia di marketing vincente richiede tempo, analisi, sacrificio e duro lavoro, ma è l’unica strada anche per i piccoli e medi imprenditori che si trovano a confrontarsi in mercati sempre più competitivi.

Hai bisogno di un aiuto per impostare la tua strategia di marketing?

In Imprenditori che cambiano un team di Business Coach che accelerano lo sviluppo di impresa e di tecnici specializzati in ciascun ambito del marketing, che mettono in pratica le strategie.

Se vuoi acquisire più clienti, aumentare il valore percepito di ciò che offri, espandere il business o lanciare un nuovo prodotto o servizio utilizzando un metodo testato e personalizzato, scopri Business Road Map™, con cui ti affiancheremo in tutte le fasi di lavoro.

Se hai bisogno di una mano prenota la tua sessione di coaching gratuita

Autore

Cambiare

Il Magazine di Impreditori che cambiano

Cambiare

Il Magazine di Imprenditori che cambiano

Al suo interno trovi articoli, editoriali, interviste a imprenditori e spunti di riflessione utili a chi fa impresa e vuole capire come evolvere il proprio business e mantenerlo al passo con i cambiamenti.

Articoli Correlati

Iscriviti alla Newsletter

Sunday Coffe

Ogni domenica mattina ricevi Sunday Coffee, il momento ideale per riflettere, leggere con calma e trovare ispirazioni per allenarti al cambiamento.

Sunday Coffe

Iscriviti alla Newsletter

Ogni domenica mattina ricevi Sunday Coffee, il momento ideale per riflettere, leggere con calma e trovare ispirazioni per allenarti al cambiamento.