Logo bianco
Business coach: chi è e cosa fa

Indice dell'articolo

Il cambiamento sociale e tecnologico ha amplificato l’importanza del business coach. Le aziende, esposte alla incessante evoluzione sociale e digitale si trovano spesso sole ad affrontare problemi che appaiono insormontabili e il processo decisionale si complica al punto da diventare insostenibile senza una guida.

I business coach possono avere un impatto positivo estremamente significativo sull’organizzazione aziendale. Anche solo confrontarsi con una opinione diversa dalla propria, può supportare l’imprenditore a vedere le cose in un modo completamente nuovo.

In particolare, il business coaching può fornire una prospettiva differente e brillante sulle sfide e sui problemi affrontati da un’azienda nel breve e, soprattutto, nel lungo periodo.

Che si tratti di migliorare la struttura organizzativa, adottare un nuovo modo di lavorare, attuare diversi processi aziendali o, semplicemente, di revisionare le tecniche formative interne, il business coach all’interno di un’azienda può svolgere un ruolo determinante.

Business coach

Chi è un business coach

Per definire la figura partiamo da una definizione al contrario. Diciamo subito che il business coach non è un semplice oratore motivazionale che incita gli imprenditori al conseguimento di traguardi impossibili con discorsi stimolanti e incentivanti. Un business coach è un esperto che aiuta imprenditori e professionisti a ottimizzare le strategie di impresa per conseguire i propri obiettivi.

In altre parole, i business coach forniscono una prospettiva esterna per aiutare attraverso il coaching aziendale, i leader aziendali a prendere decisioni con maggiore chiarezza e sicurezza e consigli personalizzati per accelerare la crescita dell’impresa e dei profitti.

Spesso agli imprenditori manca la visione, non riescono a gestire il tempo e a proiettare la propria attività nel futuro e si limitano a svolgere la mission, confondendo i due termini (scopri di più su mission e vision aziendale).

La mancanza di visione per affrontare il futuro e l’incertezza sui passi da intraprendere rendono difficile l’amministrazione della propria impresa. Si ha bisogno di strumenti, di supporto e di una guida competente e attenta: in questi casi, l’executive coaching può essere la soluzione.

In realtà, qualsiasi azienda che voglia accelerare la propria crescita dovrebbe assumere un business coach, perché il suo supporto non necessario solo per i momenti di crisi. Al contrario, è meglio utilizzare i servizi di coaching il prima possibile per assicurarsi la propria posizione in un mercato sempre più competitivo.

Il ruolo del coach nelle organizzazioni è quello di elevare le prestazioni umane, massimizzare i risultati e promuovere il cambiamento in azienda necessario per la crescita individuale che ha un impatto sul collettivo. Per fare ciò, questi i business coach utilizzano tecniche e strumenti di alto livello, in grado di incidere sull’intero ambiente organizzativo dell’azienda, di allenare le soft skill e stimolare il potenziale umano.

Inoltre, i coach analizzano lo scenario con una prospettiva differenziata, apportando informazioni preziose in tutte le aree del business.

Cosa fa un business coach

Il compito principale di un business coach è guidare gli imprenditori e i professionisti ad amplificare i punti di forza della propria azienda e mitigare gli effetti negativi dei punti deboli. Il coach può lavorare direttamente con dirigenti, amministratori delegati e dipendenti, a seconda delle esigenze dell’azienda.

La metodologia del coaching riunisce conoscenze provenienti da diversi campi, con un’enfasi differenziale sui risultati.

Pertanto, i coach sono pronti ad aiutare i professionisti a:

  1. Cambiare comportamento.
  2. Ridurre lo stress.
  3. Sviluppare nuove abilità.
  4. Prendere decisioni.
  5. Superare le convinzioni limitanti.

Inoltre, aiutano a migliorare la comunicazione efficace e a focalizzarsi sull’ascolto attivo,  a definire obiettivi,  sviluppare piani d’azione, con la crescita dell’organizzazione come linea guida.

I vantaggi del coach per l’azienda vanno dagli effetti sulla redditività alle trasformazioni organizzative. Si valuta che il ROI (ritorno sull’investimento) ottenuto dalle aziende che assumono esperti in questo campo è sette volte maggiore.

Identificare accuratamente i punti di forza e di debolezza dell’attività imprenditoriale per poi correggere di conseguenza il corso delle azioni all’interno dell’azienda, rafforzando la leadership: è questa la strada che segue il business coach.

Diamo un’occhiata a cosa può fare nel dettaglio un business coach:

  • Fornire ai clienti un supporto su nuovi piani e strategie.
  • Mantenere i clienti responsabili e motivati.
  • Comunicare con i clienti per comprendere meglio la loro visione e obiettivi.
  • Assistere i clienti nella crescita dell’azienda, negli obiettivi e nello sviluppo del piano.
  • Valutare i punti di forza e di debolezza di un cliente e guidarne lo sviluppo.
  • Aiutare i clienti a far crescere la propria attività sin dalla costituzione.
  • Aiutare i clienti a utilizzare le proprie capacità personali per il miglioramento della propria attività.
  • Monitorare la crescita del business e stabilire metodi di miglioramento.
  • Analizzare i piani strategici che hanno contribuito ai successi e/o ai fallimenti dell’azienda.

A cosa serve un business coach

I business coach aiutano gli imprenditori e i professionisti a capire quali sono i loro obiettivi e a creare una road map per raggiungere i traguardi individuati. Vediamo cosa può fare un buon lavoro di un business coach, l’azienda e la sua leadership.

  • Identificare i punti deboli

Quando ci si ritrova impantanati in una serie di problemi per i quali non si riesce a vedere una via d’uscita, diventa molto difficile avere un quadro completo della situazione. In questi casi, il business coach mette l’imprenditore nella posizione di individuare i propri punti deboli per poterli affrontare nel migliore dei modi.

  • Colmare le lacune

L’imprenditore può avere ottime conoscenze specifiche che riguardano il proprio ambito di competenza, ma, ovviamente non può essere onnisciente. Per tenere il passo e districarsi tra difficoltà burocratiche e cambiamenti di varia natura, ha bisogno di un esperto, di un mentore per valutare lo stato dell’attività e migliorarla. Un business coach è come un partner responsabile che si assicura che l’imprenditore stia imparando, crescendo ed evolvendo nella sua visione.

  • Sbloccare i limiti autoimposti e ampliare gli orizzonti

Le limitazioni che, spesso, gli imprenditori si autoimpongono agiscono come catene che impediscono loro di sfruttare a pieno il proprio potenziale. Il business coach rompe queste catene e consente di ridefinire ciò che è effettivamente e concretamente realizzabile.

  • Fornire approfondimenti imparziali

Uno dei compiti cruciali di un business coach è fornire feedback costruttivi. Lo staff che circonda l’imprenditore potrebbe non essere in grado di aiutarlo a sfruttare i punti di forza e a risolvere le criticità. È qui che può tornare utile l’aiuto di una terza parte. Un coach fornirà informazioni e consigli che altri non sarebbero in grado di fornire.

Chi si rivolge ad un business coach

La maggior parte dei business coach sono poliedrici. Possono aiutare applicando anche il team coaching a far rivivere un’attività in difficoltà, gestire un team o rendere ancora più prospera un’attività già di successo. Possono anche aiutare a costruire una nuova attività, supportando gli imprenditori durante il processo di costituzione, definendone gli obiettivi e mettendo in atto le strategie relative.

Gestire un’attività in proprio può essere molto fruttuoso, ma in realtà può essere anche molto difficile e stressante. Ricorrere a un business coach esperto è un vantaggio prezioso a disposizione degli imprenditori e dei professionisti nella gestione del cambiamento organizzativo e per rendere la loro attività un successo.

I business coach sono, quindi, partner strategici che possono aiutare a a creare un team competitivo e fare la differenza in termini di risultati economici. Oggi, la maggior parte dei clienti dei coach sono manager, dirigenti, CEO, CFO e imprenditori, oltre a team leader.

Quanto è importante un coach in azienda

Investire nel coaching ripaga ampiamente poiché i risultati sono evidenti in tutte le dimensioni e ambiti aziendali.

Una delle maggiori difficoltà per le aziende è sviluppare il lavoro di squadra, pianificare e implementare i cambiamenti, perché la struttura organizzativa è complessa e coinvolge un’ampia trama di relazioni umane. In quanto esperti nello sviluppo umano, i coach sono in grado di sciogliere i nodi e promuovere relazioni positive, aumentando le prestazioni e motivando i team.

Per qualsiasi azienda è vantaggioso poter contare su un professionista che si dedichi a mettere in pratica il cambiamento, superando le eventuali resistenze interne, in nome del futuro e del successo dell’organizzazione.

Il business coach può essere il motore del successo di qualsiasi attività, per aumentare i profitti, per migliorare le relazioni con i clienti e promuovere il conseguimento di qualsiasi obiettivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

Cambiare

Il Magazine di Impreditori che cambiano

Cambiare

Il Magazine di Imprenditori che cambiano

Al suo interno trovi articoli, editoriali, interviste a imprenditori e spunti di riflessione utili a chi fa impresa e vuole capire come evolvere il proprio business e mantenerlo al passo con i cambiamenti.

Articoli Correlati

Iscriviti alla Newsletter

Sunday Coffe

Ogni domenica mattina ricevi Sunday Coffee, il momento ideale per riflettere, leggere con calma e trovare ispirazioni per allenarti al cambiamento.

Sunday Coffe

Iscriviti alla Newsletter

Ogni domenica mattina ricevi Sunday Coffee, il momento ideale per riflettere, leggere con calma e trovare ispirazioni per allenarti al cambiamento.