Logo bianco
Strategie di sviluppo e crescita aziendale

Indice dell'articolo

Si parla spesso delle modalità attraverso le quali un’impresa può essere avviata, rimarcando le difficoltà legate alla decisione di iniziare un’attività e suggerendo i passaggi da percorrere per un corretto esordio nel mondo commerciale.
Il concetto di “avviamento”, però, va oltre e indica che il valore intrinseco di un’impresa consiste nella sua capacità di produrre utili.

In questo senso, la parola chiave è “espansione”, un mutamento sostanziale delle condizioni soggettive e delle dinamiche interne dell’attività commerciale, realizzabile attraverso specifiche strategie di sviluppo e crescita aziendale: esattamente quelle che analizzeremo, verificando “quando, come e perché” un’impresa ha bisogno di espandersi.

Strategie di sviluppo e crescita aziendale

Quando decidere di espandere un’azienda

Al di là di ciò che può sembrare il rischio più oneroso, come l’impiego di nuove risorse umane e di ulteriori capitali, l’espansione di un’impresa è un processo che tiene conto anche di altri fattori, primo fra tutti il momento più opportuno per realizzarlo.

Ampliare un’attività in un periodo di tempo sbagliato può essere molto dannoso, tanto quanto rimanere nell’immobilità.
Per sapere quando attuare le strategie di sviluppo e crescita aziendale, dovrai verificare preventivamente l’esistenza di alcune condizioni che riguardano direttamente la tua impresa.

Clientela fidelizzata

Avere clienti abituali, che accedono alla tua azienda con regolarità, indica l’esistenza di una domanda, accompagnata dalla soddisfazione sulla qualità dei prodotti offerti.

Se, poi, gli acquirenti si spostano da altri luoghi per visitare la tua impresa, oppure ti trovi a spedire spesso molta merce in una specifica località, hai già un indicatore del momento giusto per essere presente anche su altri mercati.

Profitti costanti da più di 3 anni

Se la redditività della tua azienda si mantiene su livelli di stabilità (e non dipende in prevalenza dalla stagionalità o da situazioni contingenti), il tuo modello di business è valido e può funzionare anche altrove.

Squadra di collaboratori motivati

Fare affidamento su un team di lavoro disposto a farsi carico di nuove incombenze, oppure a trasferirsi in altre località, è un vantaggio che ti aiuterà a gestire meglio lo sviluppo delle tua azienda.

Inoltre, se l’impegno dei tuoi dipendenti non è sufficiente a soddisfare la richiesta della clientela, oppure i tuoi impianti di stoccaggio sono stracolmi di merce, è davvero arrivato il momento di espandersi e cercare uno spazio più ampio.

Come muoversi per espandere un’azienda

Dopo aver acquisito la certezza di trovarti nel tempo ideale per espandere il tuo business, devi sapere come applicare le strategie di sviluppo e crescita aziendale, adattandole alle caratteristiche della tua impresa.

Partendo da un’analisi oggettiva della domanda di beni e servizi offerti dalla tua attività, potrai decidere di concretizzare l’ampliamento dell’azienda attuando alcuni comportamenti “virtuosi”.

Aggiungi nuove offerte

Un imprenditore in evoluzione non può prescindere dall’offrire alternative valide alla clientela: in termini concreti, questo comporta non solo un incremento della produzione in termini di quantità, ma anche l’inserimento di nuovi prodotti o servizi.

Per farlo in maniera costruttiva, dovrai effettuare una ricerca di mercato, verificando l’esistenza di offerte simili già presenti per evitare dannose ridondanze che, nel tempo, si rivelerebbero prive di riscontro economico.

Ottimizza le strategie di marketing

Sviluppare l’attività non significa necessariamente acquisire nuovi clienti, ma può consistere anche nel vendere più merce o più servizi alla clientela già acquisita.

Per farlo, inizia a massimizzare le risorse a tua disposizione, destinandole alla domanda abituale: in questo modo realizzerai una mappatura dei segmenti più redditizi della tua impresa e potrai espandere il business facendo riferimento a ognuno di quei segmenti, magari diversificando le offerte perché si completino e diventino ancora più interessanti.

Ottimizzare il tuo mercato esistente, permette -in maniera indiretta- di attirare pubblico nuovo, senza scontentare la clientela fidelizzata; un sistema per realizzare questa strategia può essere inserire l’offerta di prodotti di nicchia, che normalmente appartengono a un mercato in cui c’è meno concorrenza e, quindi, possono essere raggiunti utilizzando minori risorse.

Esplora nuovi mercati

Aprire una nuova sede in una località diversa da quella attuale, comporta l’acquisizione di nuovi clienti e di un diversa porzione di mercato, mantenendo comunque la posizione iniziale.

Uno dei metodi più efficaci per spostare l’attività in nuove zone è affidarsi alle “raccomandazioni” dei clienti, che costituiscono la forma più persuasiva di pubblicità.

Si stima, infatti, che circa l’80% dei consumatori faccia riferimento ai consigli di familiari e amici per gli acquisti da effettuare in negozi ancora sconosciuti e questa clientela “indirizzata” ha un tasso di conservazione solitamente più alto, rispetto a quella non referenziata.

Perché decidere di espandere un’azienda

Ampliare la tua attività applicando strategie di sviluppo e crescita aziendale, comporta una relazione di “causa-effetto” che crea situazioni nuove, accompagnate dalla ricerca di obiettivi ambiziosi e di un’evoluzione personale e professionale.

Perché tutto ciò si converta in un’esperienza positiva è necessario effettuare una vera e propria mappatura degli obiettivi di crescita, definendoli con precisione ancora prima di perseguirli.

Con tutta probabilità, espandere la tua impresa comporterà la necessità di assumere altro personale o il dover affrontare un’esperienza di vita in una località diversa, oppure ancora l’acquisizione di nuova clientela e la creazione di rapporti inediti con fornitori e acquirenti.

Tutto ciò non può che tradursi in un incremento della motivazione sul lavoro: ampliare l’attività, oltre che un impegno a livello organizzativo e logistico, è soprattutto una “nuova avventura” da affrontare, che può spaventare ma anche entusiasmare.

Per intraprendere al meglio questo viaggio pieno di aspettative, può aiutarti la creazione di un piano dettagliato di crescita aziendale (il cd. “Growth Plan”), che faciliti la visualizzazione del percorso da seguire e gli obiettivi da raggiungere attraverso l’adozione di una specifica strategia di sviluppo.

I costi di espansione di un’azienda

Un’attenta analisi dei parametri che indicano quanto è conveniente compiere il passo verso la crescita di un’azienda, implica la quantificazione delle spese da affrontare.

Se, per esempio, hai deciso di aprire una nuova sede in una località diversa, oppure di incrementare materialmente l’offerta, dovrai affrontare un piano di sviluppo che può rivelarsi molto costoso, perché richiederà l’impiego di nuova forza lavoro e nuovi mezzi logistici e produttivi.

Viceversa, se il tuo Growth Plan prevede l’apertura di un sito di e-Commerce, oppure l’espansione all’interno di un mercato già frequentato, l’approccio economico al cambiamento è sicuramente meno impegnativo.

Pianificare la crescita della tua azienda ti servirà anche per valutare l’opzione di richiedere un finanziamento, che ti aiuti quanto meno ad affrontare le spese iniziali.

Molti istituti di credito offrono importanti agevolazioni alle nuove imprese o alle aziende in espansione, con prestiti dal contenuto molto articolato, anche agevolati dal Fondo Europeo.

Per esempio, potrai fare affidamento su un tradizionale prestito a termine, che comprende l’acquisizione di un importo fisso, da restituire entro un determinato lasso di tempo.

In alternativa, potrai richiedere un finanziamento a breve/medio/lungo termine per l’acquisto di nuove attrezzature, che viene rilasciato senza troppe complicazioni e senza richiedere assicurazioni di solvibilità, perché saranno i nuovi macchinari acquistati a fare da garanzia al prestito.

Tra istinto e giudizio: decisioni in equilibrio

Ora che sai “quando, come e perché” espandere la tua impresa, non ti rimane che adottare la strategia più idonea.
La scelta dipende essenzialmente dalla situazione in cui la tua azienda si trova attualmente, dalle risorse di cui dispone e dal numero di obiettivi da raggiungere.

Indipendentemente dal metodo che deciderai di seguire, tieni presente che dovrai impiegare buona parte del tuo tempo personale per ottimizzare i risultati: preparare una “tabella di marcia” ti aiuterà a rintracciare il percorso più utile per raggiungere i risultati sperati.

Accanto a questa “progettazione di intenzioni”, valuta anche le misure di marketing da adottare per attuarle: la consapevolezza che questo passo porterà un cambiamento positivo nella tua vita professionale, deriva proprio dall’aver ponderato con attenzione tutti i pro e i contro.
E alla fine del percorso, la tua attività avrà assunto una dimensione completamente nuova e più soddisfacente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

Cambiare

Il Magazine di Impreditori che cambiano

Cambiare

Il Magazine di Imprenditori che cambiano

Al suo interno trovi articoli, editoriali, interviste a imprenditori e spunti di riflessione utili a chi fa impresa e vuole capire come evolvere il proprio business e mantenerlo al passo con i cambiamenti.

Articoli Correlati

Iscriviti alla Newsletter

Sunday Coffe

Ogni domenica mattina ricevi Sunday Coffee, il momento ideale per riflettere, leggere con calma e trovare ispirazioni per allenarti al cambiamento.

Sunday Coffe

Iscriviti alla Newsletter

Ogni domenica mattina ricevi Sunday Coffee, il momento ideale per riflettere, leggere con calma e trovare ispirazioni per allenarti al cambiamento.