Smascheriamo i miti del marketing è la rubrica di Imprenditori che cambiano con cui vogliamo fare chiarezza su termini, ruoli e professionalità della comunicazione e del marketing.
Noi stesse, quando abbiamo fondato la nostra azienda, ci siamo trovate di fronte a una miriade di opzioni per gestire la comunicazione del nostro nuovo marchio, abbiamo fatto confusione, e
abbiamo anche preso delle fregature.
Accumulata un po’ di esperienza, abbiamo capito come non cadere nei tranelli di chi si presenta in un modo e poi fa tutt’altro, e con questa rubrica vogliamo aiutarti a orientarti nella scelta dei collaboratori.
Nell’ultimo articolo ti abbiamo spiegato quant’è importante farsi seguire dalle persone giuste quando devi costruire o rinnovare il sito internet della tua azienda.
Tra queste figure, un professionista che ha un importante ruolo strategico è il copywriter, per molti ancora uno sconosciuto, spesso sottovalutato.
Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere.
(Ennio Flaiano)
Chi è il copywriter
Il copywriter è quella figura che, sia nelle agenzie che come freelance, si occupa di buona scrittura.
Però questo non deve trarti in inganno: se, infatti, un copywriter deve saper scrivere bene, non tutti quelli che sanno scrivere bene possono definirsi copywriter 😉
E qui cerchiamo di spiegarti perché il nipote che ha studiato Letteratura non è la persona più adatta a occuparsi dei testi del tuo sito (o della tua brochure, o della tua campagna pubblicitaria).
Il copywriter scrive testi che convertono, ovvero che rispondono a un obiettivo aziendale e di marketing.
Quindi, sì, il primo gradino è saper scrivere perfettamente in italiano, ma lo step successivo è saper usare le tecniche di scrittura efficace per raccontare il brand e comunicare il messaggio giusto alle persone giuste.
Il copywriter deve conoscere la scrittura persuasiva, che serve ad attirare il target di riferimento dell’azienda, a comunicare il valore del prodotto o servizio di cui sta parlando e a convincere a compiere un’azione.
L’obiettivo può essere di tipo economico (convincere all’acquisto), ma non solo. Può essere anche l’iscrizione a una newsletter, la partecipazione a un evento, un “mi piace” sui social network. E i testi di un bravo copy devono convertire, cioè fare in modo che più persone possibile compiano quella determinata azione.
Differenze tra copywriter
Il copywriter classico, quello d’agenzia, è colui che si occupa delle campagne pubblicitarie in coppia con un Art Director.
Ti avevamo già parlato di lui nel primo articolo sui miti del marketing, dove ti abbiamo spiegato la differenza tra agenzia pubblicitaria e di marketing.
Da quando per le aziende è diventato sempre più importante comunicare sul web, il copywriter ha assunto altre sfaccettature, e non si occupa più soltanto di advertising classico.
Una distinzione importante da fare, allora, è tra il copywriter pubblicitario e l’online copywriter.
Se il copy classico si occupa di sviluppare idee creative, scrivere spot radiofonici, scrivere naming di prodotto, l’online copywriter, invece, struttura newsletter, scrive post per i blog, mette in piedi piani editoriali per i social network e redige testi per i siti web. Se si è specializzato in un aspetto specifico del copywriting online, può assumere la veste di blogger, social media manager, web writer…
Il potere delle emozioni
Ma c’è qualcosa in più: oltre a conoscere le tecniche di scrittura persuasiva e del buon italiano, il copywriter deve saper raccontare emozioni.
Pensaci: quante volte hai scelto il prodotto di un’azienda invece che quello della concorrenza “solo” perché ti sentivi più vicino al suo mondo, alle suggestioni che ti comunicavano i suoi testi, al tono di voce, alle parole che usava?
In un mercato in cui i prodotti si assomigliano sempre di più, la differenza la fa il modo in cui il brand si racconta.
E qui entra in gioco il bravo copywriter: una storia emozionante, che umanizza l’azienda o il brand, avvicina i suoi consumatori e utenti, perché li fa sentire parte di un mondo di valori condivisi.
Se pensi che i testi della tua azienda abbiano bisogno di una revisione, e se dopo aver letto questo articolo hai capito di aver bisogno di un copywriter, puoi contattare noi di Imprenditori che cambiano. Abbiamo una rete di professionisti che può seguirti in ogni progetto.