COSA SONO LE PR
Le PR, o relazioni pubbliche, sono tutte quelle attività di comunicazione che fanno da ponte tra la tua azienda e il tuo pubblico.
Sono fondamentali in questo momento storico in cui la conversazione tra le aziende e i consumatori è sempre più diretta e personale, le informazioni sono reperibili ovunque in rete e le persone si fidano di più del giudizio degli altri consumatori che di quello che dice l’azienda.
Per questo il ruolo del responsabile delle PR è molto delicato, perché ha in mano uno strumento di marketing che può aiutare a costruire e a migliorare la reputazione del brand.
A COSA SERVONO LE PR
Le PR servono a sviluppare relazioni in ambito comunicativo con enti, imprese, brand e persone per aumentare la brand reputation, creare engagement e precisare il posizionamento del brand.
Il compito del responsabile delle PR non è tanto spiegare il tuo prodotto o il tuo servizio a qualsiasi audience, ma creare una copertura mediatica positiva su quello che di nuovo, diverso e originale puoi offrire nei confronti del tuo pubblico in target.

Non si parla più di fare pubblicità, ma di raccontare una storia, perché la storia dà credibilità al messaggio che vuoi comunicare, lo umanizza, lo avvicina alle persone.
In questo senso l’avvento del digital ha stravolto le PR classiche con nuove sfide e nuove figure che puoi coinvolgere nella tua strategia per raccontare la tua storia.
COSA SONO LE DIGITAL PR
Le Digital PR servono a coinvolgere dei collaboratori esterni alla tua azienda (quelli che ormai conosciamo come influencer), che a loro volta sono capaci di influenzare altri consumatori nelle loro decisioni d’acquisto.
In quest’ottica, guarda all’influencer non solo come una persona, ma soprattutto come un canale, un media, che aiuta a diffondere i contenuti del tuo brand.
Devi coinvolgerlo in un vero e proprio progetto: non è sufficiente passare delle informazioni sul tuo prodotto o servizio, ma è importante creare per lui una vera e propria esperienza, trasmettere dei valori, fargli capire che tra di voi c’è una comunione d’intenti per raggiungere lo stesso obiettivo.
La storia di cui dicevamo poco fa è proprio quella cosa che dà un’anima al tuo brand e in cui si deve rispecchiare non solo il tuo pubblico, ma anche l’influencer stesso.
A COSA SERVONO LE DIGITAL PR
Sono tre le principali funzioni delle Digital PR:
– far conoscere un prodotto (o servizio);
– portare traffico al sito, e migliorare il posizionamento SEO grazie al Link building, quell’attività che ti permette di aumentare i link che puntano al tuo sito;
– portare clienti nel tuo negozio.
Come scegliere il collaboratore per le tue Digital PR?
Sono quattro gli elementi chiave che ti devono guidare nella scelta del collaboratore:
1. Identificazione della tua realtà e del tuo messaggio con quelli dell’influencer;
2. Valorizzazione delle qualità del collaboratore: deve conoscere il settore, essere autorevole nei confronti del suo pubblico e avere delle ottime capacità comunicative;
3. Autonomia nel mantenere il suo approccio, linguaggio e personalità quando crea e comunica i contenuti;
4. Trasparenza, non solo negli accordi che avrai con lui ma anche nei contenuti che lui produrrà, che devono essere reali e non percepiti come fasulli.
Per farti qualche esempio di come scegliere un influencer, poniamo che tu produca cosmetici biologici.
In questo caso dovrai cercare una professionista del settore beauty che non scelga solo prodotti di grandi case cosmetiche né una che apprezza i siliconi e i petrolati delle creme industriali.
Se hai una pasticceria vegana, dovrai selezionare delle food blogger che cucinano dolci vegani (e non esperte di Profiteroles pieni di panna come negli Anni Ottanta!).
COME SI FA DIGITAL PR
La collaborazione con l’influencer può svilupparsi in varie direzioni:
– puoi chiedere che parli di te con un post sul suo blog, oppure un contenuto nei suoi profili social;
– puoi, invece, preparare un contenuto tu e chiedergli di condividerlo sui suoi canali;
– ancora, puoi chiedere che ti prepari dei contenuti che poi sarai tu a pubblicare per lui nel tuo blog o nei tuoi profili social.
Un altro modo per coinvolgere un influencer è attraverso le azioni offline. Potresti:
– inviargli un tuo prodotto e chiedergli di recensirlo;
– invitarlo nella sede della tua azienda per una giornata dedicata solo a lui;
– affittare una location in linea con il tuo settore e il tuo stile e creare un evento per un pubblico ristretto.
Quando crei un evento, non limitarti a una visita della tua azienda o alla presentazione dei tuoi servizi, ma fai fare qualcosa di concreto agli ospiti: immagina delle attività in cui coinvolgerli, come una lezione di cucina, se sei un’azienda del food, o una lezione di calligrafia, se vendi prodotti di cartoleria.
Questi sono solo alcuni spunti, ma se non sai bene da dove partire per la tua strategia, siamo qui per aiutarti. Contattaci e studieremo insieme le tue PR e PR digitali.