Logo bianco
Il piano marketing: cos’è e perché è utile per la tua azienda

Indice dell'articolo

 

All’Università c’era sempre il compagno di corso che studiava all’ultimo momento e restava in piedi tutta la notte precedente per accumulare più informazioni possibili. 

Se provi a riportare questo metodo di studio a una strategia di marketing aziendale, questo studente dell’ultimo minuto diventa chi non pianifica in tempo una strategia annuale per la sua azienda, ma si trova a gestire tutto in emergenza.

Un piano marketing annuale non può essere gestito rincorrendo le scadenze dell’ultimo minuto. E oggi ti vogliamo spiegare come impostare le strategie e fare pianificazione delle tue attività di marketing, come ad esempio programmare il lancio di nuovi prodotti o servizi, organizzare eventi ecc…

Non vi è gioco, per quanto spontaneo, che non possieda una sua tattica e una sua strategia.

(Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie)

Piano marketing

Il piano marketing: cos’è e perché è importante

Un piano marketing è una guida strategica e operativa per la tua attività. È un documento in cui sintetizzi l’area di mercato in cui si muove la tua azienda, quali sono gli obiettivi di marketing e quali le tappe, le risorse e i tempi per raggiungerli. Sarà un documento più o meno complesso e specifico sulla base della grandezza e della struttura dell’azienda.

Puoi stendere il piano in due modi: o fai riferimento all’intera strategia di marketing, oppure ti focalizzi su un canale specifico, come ad esempio i social network, gli eventi, l’influencer marketing, la brand identity.

Qui parleremo della strategia generale e di come impostare una pianificazione annuale, e cercheremo di darti qualche suggerimento per organizzare in maniera coerente, utile ed efficace le tappe che affronterai nel corso dell’anno.

Perché fare un piano marketing

Come si fa un piano marketing

1. Obiettivi

Pianifica prima gli obiettivi per l’anno successivo. Pensa ad attività più specifiche e misurabili: aumentare gli iscritti alla newsletter del 50%, creare un posizionamento sul mercato per un nuovo prodotto o un nuovo target… Devono essere attività misurabili e con un ritorno nell’investimento che si possa calcolare con facilità.

2. Analisi 

Evidenzia le caratteristiche del tuo target di riferimento, la strategia adottata dei competitor, le criticità e punti di forza del tuo modello di business.

3. Modello strategico

Una volta stilati gli obiettivi e analizzato le basi di partenza, è il momento di scegliere un modello strategico: una volta che hai capito qual è l’identità del tuo brand, dovrai trovare il modello di comunicazione più adatto, che si compone di tono di voce, strategia visual, scelta dei canali. Le mappe mentali possono esserti utili in questa fase.

4. Piano di contenuti

Una volta capito chi sei e quali obiettivi hai, qual è il tuo target e la tua strategia di marketing e il tuo stile di comunicazione, puoi iniziare a occuparti del piano editoriale dei contenuti e del piano pubblicitario, e scegliere quanto budget allocare in ogni attività.

5. Risultati

Scegliere delle attività misurabili significa capire come valuterai alla fine dell’anno i risultati che hai raggiunto, e se è andato tutto come ti eri prefissato oppure no.
Il ritorno nell’investimento non è solo di tipo economico, ma anche di strategia: sei riuscito a gestire tutto quello che avevi pianificato o hai inserito troppe tappe? Hai costruito delle relazioni produttive, dei contatti utili alla tua attività? 

Come fare un piano marketing

Altre variabili da considerare nel piano marketing

Nella tua pianificazione annuale non dimenticare di considerare altre variabili che incideranno sui risultati. Ecco alcune domande che ti devi fare prima di compilare il piano marketing:

Come organizzerai il lavoro del singolo dipendente, del reparto, dell’azienda?;

Quali risorse di tempo e di budget hai a disposizione?;

– Quali sono le tempistiche per arrivare a un obiettivo, ad esempio per organizzare un evento?;

– Chi sono i membri del team di lavoro e quali competenze hanno? Quali responsabilità darai a

ognuno di loro?

Un documento utile per la tua azienda

Da questi spunti avrai capito che il piano marketing è un documento che non è uguale per tutti: le tappe, le attività e le risorse che allocherai nella pianificazione sono quelle giuste solo per te, per la tua azienda e per un anno specifico.

Il piano non ti servirà solo a raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato, ma anche a capire come la tua azienda dovrà affrontare l’anno successivo: cosa devi correggere, cosa eliminare, cosa è andato bene e potrai riproporre, e così via.

Vuoi evitare la notte in bianco dell’ultimo minuto e programmare per tempo le attività della tua azienda? Chiedici una prima business coaching gratuita.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

Cambiare

Il Magazine di Impreditori che cambiano

Cambiare

Il Magazine di Imprenditori che cambiano

Al suo interno trovi articoli, editoriali, interviste a imprenditori e spunti di riflessione utili a chi fa impresa e vuole capire come evolvere il proprio business e mantenerlo al passo con i cambiamenti.

Articoli Correlati

Iscriviti alla Newsletter

Sunday Coffe

Ogni domenica mattina ricevi Sunday Coffee, il momento ideale per riflettere, leggere con calma e trovare ispirazioni per allenarti al cambiamento.

Sunday Coffe

Iscriviti alla Newsletter

Ogni domenica mattina ricevi Sunday Coffee, il momento ideale per riflettere, leggere con calma e trovare ispirazioni per allenarti al cambiamento.