Ogni giorno lavoriamo con imprenditori di settori diversi, li affianchiamo con i nostri percorsi di business coaching e ultimamente notiamo che sta emergendo una stanchezza da parte dei clienti nel ricevere in continuazione e-mail e messaggi promozionali, a cui ormai sono assuefatti.
Le aziende si trovano spaesate e vorrebbero imparare un approccio diverso nei confronti dei loro clienti, un approccio non respingente e che li avvicini, piuttosto che allontanarli. Se anche tu ti trovi in questa situazione, ti diamo qualche idea.
Perché le persone sono stanche del marketing aggressivo
Seth Godin, uno dei massimi esperti mondiali di marketing, in una delle sue ultime formazioni ha detto che non ci dobbiamo aspettare che le pubblicità su Facebook o i social network facciano il nostro lavoro.
Questi canali oggi vanno visti come un microfono e un amplificatore per dare visibilità a chi sei e a cosa fai. Ciò che conta davvero è ciò che decidi di comunicare di te, per dimostrare la tua unicità e fare la differenza, invogliando le persone a investire denaro nei tuoi prodotti e servizi, a fare la coda davanti ai negozi e a cercare proprio il tuo prodotto, e non quello della concorrenza.
Essere aziende stalker che propongono ossessivamente i loro prodotti non funziona più, perché fa perdere ai clienti il desiderio di conoscerti davvero, e non scatena l’empatia.
Cos’è il marketing gentile
Il nuovo orientamento del marketing efficace è essere gentili, ovvero lavorare sulla comunicazione del brand per lasciare il segno quasi in punta di piedi. Le persone ti devono ricordare, e devono pensare subito a te quando hanno bisogno del tuo prodotto o servizio, senza sentirsi martellate costantemente dalle tue offerte.
Quindi, devi essere presente, ma non insistente, ed essere coerente nelle tue azioni con il messaggio che vuoi dare.
Per fare questo devi prima di tutto differenziarti davvero dalla concorrenza, e lo puoi fare solo utilizzando la tua storia e le tue caratteristiche peculiari, che, se fatte emergere e conoscere nel modo corretto, oggi sono un grande punto di forza.
Come costruire la storia del tuo brand.
Le aziende vincenti sono quelle che parlano con i clienti, dimostrano interesse nei loro desideri o affinità ai loro valori, non quelle che continuano sempre e solo a proporre vendite, che annoiano e stancano. Il tuo lavoro funziona quando i clienti si fidano, e perché si fidino devi accompagnarle, prenderle per mano, non spingerle con forza verso di te!

Come fare un marketing gentile?
La cosa più importante per impostare una strategia di marketing gentile è occuparti della Brand Awareness della tua azienda, che ti consente di distinguerti, comunicando i tuoi punti di forza, attivando strategie di comunicazione a tutto tondo, dalle relazioni con i media alle PR per gli eventi.
Definisci come valorizzare il brand sui social network, prepara dei webinar o trova opportunità per fare public speaking: azioni che hanno l’obiettivo di rafforzare sempre di più l’awareness del tuo brand.
Quando hai un marchio e non fai un buon lavoro di awareness, le persone che ti intercettano potrebbero sentirsi confuse, perché non capiscono con chi hanno a che fare. Il brand è una promessa che devi mantenere, perché deve raccontare la tua storia.
Ad esempio, se Nike aprisse una catena di hotel, come te li immagineresti?
Sarebbero di sicuro hotel orientati allo sport, al fitness e all’alimentazione corretta, allineati ai valori che il brand comunica da sempre: i loro prodotti sono pensati per persone che amano lo sport e vogliono vivere una vita sana, quindi anche nel settore hotellerie Nike comunicherà la stessa cosa.
Diffondere le idee attraverso il marketing gentile.
Come si fa a diffondere le proprie idee e messaggi senza diventare fastidiosi per il proprio pubblico? Ecco da dove devi partire: dalla ricerca.
- guarda attivamente ciò che succede intorno a te;
- personalizza il messaggio del tuo brand;
- fai campagne di marketing incentrate sull’empatia.
Oltre ai fogli di calcolo e ai numeri finanziari, è utile andare di persona a vedere cosa accade fuori dall’azienda e come si muove la concorrenza online e offline. Puoi fare indagini per analizzare cosa pensano quelli che sono già tuoi clienti, chiedere cosa apprezzano di più di te, capire cosa vogliono…
I consumatori si sentono più vicini a chi cerca di stabilire una relazione con loro, apre un dialogo a due sensi e non prova a imporsi dall’alto. E questo vale sia fuori dall’azienda che dentro: i nuovi leader delle aziende che hanno successo sono leader gentili, che ascoltano davvero le esigenze dei loro clienti e dei loro dipendenti e le prendono in considerazione per innovare e migliorare.
Il marketing gentile si rivolge a chi è stimolato ad approfondire in autonomia, senza essere sommerso da comunicazioni ossessive da parte delle aziende.
Hai bisogno di un aiuto per iniziare a impostare una strategia di marketing gentile?
In Imprenditori che cambiano puoi trovare un team di Business Coach che ti aiutano ad accelerare lo sviluppo della tua impresa e tecnici specializzati in ciascun ambito del marketing, che mettono in pratica le strategie.
Se vuoi acquisire più clienti, aumentare il valore percepito di ciò che offri, espandere il business o lanciare un nuovo prodotto o servizio utilizzando un metodo testato e personalizzato, scopri Business Road Map™, con cui ti affiancheremo in tutte le fasi di lavoro.
Se hai bisogno di una mano prenota la tua sessione di coaching gratuita.