Oggi ti raccontiamo uno dei cardini su cui basiamo il pensiero di Imprenditori che cambiano, e che trasmettiamo anche ai nostri clienti e proponiamo per le loro aziende: il Lean Marketing.
Ma prima di parlare di Lean Marketing facciamo un passo indietro e capiamo l’origine di questo termine, spiegandoti cos’è la Lean Production.
La Lean Production
Lean Production significa letteralmente “produzione snella” ed è una filosofia industriale nata in Giappone e ispirata al Toyota Production System, che mira alla riduzione degli sprechi nella produzione fino quasi ad annullarli.
L’approccio Lean si basa sui concetti di velocità e testing. A differenza dell’approccio tradizionale, dove tutto è fisso e strutturato, è più libero e agile, e si focalizza sulla riduzione degli sprechi di tempo e di risorse.
Il termine “Lean” significa, in questo caso, sia un sistema organizzato e gestito in modo avanzato, che eccellenza operativa.
Il mondo sta cambiando rapidamente. Non sarà più il grande a vincere sul piccolo, ma sarà il veloce a battere il lento. (Rupert Murdoch)

La filosofia della Lean Production applicata al Marketing
Il Lean Marketing si basa su quelle attività che fanno conoscere la tua azienda attraverso la promozione di beni, servizi e valori ottimizzando al massimo le risorse disponibili.
Il principio cardine è l’attenzione al cliente in termini di valore: tutto quello che non dà soddisfazione al tuo cliente è da considerare un spreco.
La difficoltà è che, quando si parla di servizi, di comunicazione, di uffici, è molto meno evidente cosa sia uno spreco rispetto a quelli materiali, evidenti e tangibili che si possono avere in uno stabilimento produttivo.
Gli sprechi nel marketing sono collegati, ad esempio, agli investimenti in campagne media tradizionali che mirano a raggiungere tutti, invece che rivolgersi a un target ben preciso e interessato davvero alla tua azienda. Oppure, ancora, sono sprechi nell’organizzazione del lavoro, dovuti ad abitudini consolidate negli anni dai collaboratori e che potrebbero essere riviste e riprogrammate per essere più efficienti.
Il metodo lean ti aiuta perché promuove una rapidità maggiore nel prendere decisioni, una misurazione costante dei risultati delle azioni di marketing, che vengono calibrate in tempo reale. Permette di creare nuovi prodotti e servizi e fare promozione basandosi su micro-cicli di marketing, micro-campagne pubblicitarie, e attività di test particolarmente snelle.
È importante allora porre l’attenzione sulla misurabilità dei risultati, visto che il processo è caratterizzato da interazioni continue, idee agili lanciate velocemente sul mercato e valutate a distanza di poco tempo. L’apprendimento sul campo sostituisce le lunghe ricerche di mercato, e da una campagna che è andata bene, o male, ricaverai gli insegnamenti per indirizzare gli sviluppi futuri del tuo marketing, eliminando quello che non funziona e riproponendo quello che ha funzionato.
>Parti da un Piano marketing ben strutturato

Il Lean Marketing secondo Imprenditori che cambiano
Nella nostra azienda applichiamo da sempre il principio di “fare più e meglio con meno”, con l’obiettivo di ridurre i costi, ottimizzare le risorse, eliminare il superfluo, e limitare gli sprechi di tempo e budget.
Per questo ci è venuta in aiuto la filosofia Lean, che, come hai visto, mira a eliminare tutto quello che non porta beneficio al cliente e si focalizza solo sulle attività di valore all’interno dei processi aziendali. Il nostro metodo agile di lavoro si basa su una pianificazione e dei processi aziendali chiari, e ci permette di lavorare meglio affinché il business sia focalizzato sulla risoluzione dei problemi del cliente.
Se vuoi iniziare anche tu a muovere i primi passi verso il Lean Marketing e capire da dove partire per migliorare l’efficienza e la velocità delle tue attività, contattaci per una prima business coaching gratuita.