Chiedere recensioni e testimonianze ai propri clienti non è sempre facile. Ma se hai un’attività e sei fermo a causa delle chiusure imposte in quest’ultimo anno, potrebbe essere il momento giusto per raccoglierle e sfruttare il potere della cosiddetta riprova sociale.
La riprova sociale: a cosa serve
I tuoi clienti sono i migliori testimonial che tu possa avere, e la tua leva di marketing più potente. Sai perché?
Perché le persone tendono ad ascoltare e a fare quello che viene valutato positivamente dagli altri: tutti vogliamo diminuire il rischio di prendere una fregatura.
Le recensioni e le testimonianze sono straordinari esempi di riprova sociale che puoi sfruttare per il tuo business, collezionando regolarmente le opinioni di chi ha già lavorato con te e condividendole con il tuo potenziale pubblico. Siamo sicure che prima di acquistare qualcosa su Amazon ne hai letto le recensioni. L’istinto ci porta a pensare che se un numero elevato di persone ha dato la valutazione massima a quel prodotto significa che è valido: non possono aver preso un abbaglio in così tanti!
Ma ora vediamo meglio come sfruttare quest’arma così potente anche se non sei Amazon e non hai accesso a sistemi così sofisticati per raccogliere le recensioni dei tuoi clienti.

Come sfruttare la riprova sociale?
La chiave è la continuità, cioè scegliere lo strumento per raccogliere le testimonianze e creare un processo interno per chiederne sempre una dopo ogni acquisto. Deve diventare parte integrante del flusso di lavoro: acquisisci un cliente, vendi il prodotto o il servizio, fai la fattura, incassi, chiedi la recensione, la rendi visibile.
- Quando chiedere la recensione?
Nel momento di massima soddisfazione del cliente, che devi valutare sulla base del prodotto o servizio che offri. Se ad esempio vendi stampe d’autore, puoi chiederla non appena il pacco è stato consegnato, ma se vendi prodotti beauty, dovrai aspettare qualche settimana, per permettere al cliente di usarli e testarne l’efficacia.
- Come raccogliere e usare le recensioni?
Spesso le persone non sanno come lasciare una buona testimonianza e non sanno da dove partire. Ecco come fare per aiutarle: fai ripensare al perché ti hanno contattato, quale problema avevano, cosa stavano cercando, fai raccontare altre esperienze che hanno avuto che non li hanno soddisfatti e infine accompagnali a dire cosa li ha resi così felici del tuo servizio o prodotto.
Devi aiutarli a focalizzarsi sul problema, la soluzione che hanno trovato e i benefici che ne hanno ottenuto grazie al tuo prodotto o servizio.
Presta molta attenzione a questa fase perché se non guidi il cliente riceverai testimonianze tutte uguali che parlano di “prodotto di qualità”, “personale competente” … e non è ciò di cui hai bisogno. Hai bisogno di far emergere qualcosa di più specifico e più utile al tuo business.
- Come chiedere una recensione?
Ad esempio, puoi inviare un questionario online oppure puoi far contattare le persone dal tuo servizio clienti, o, ancora, puoi chiederle di persona. Ti suggeriamo il modo più immediato che trovi, per cogliere l’occasione giusta senza rimandare.
- Quante testimonianze devi avere?
Tutte quelle che puoi affinché siano considerate credibili 🙂 Parti da un minimo di 4 o 5, ma poi vai avanti in modo sistematico e non smettere mai di chiederle.
- In quale formato raccogliere le testimonianze?
ll minimo è avere una testimonianza scritta, con il nome e cognome del cliente, il nome dell’azienda e una foto. Le video testimonianze aumentano la fiducia che le persone hanno nei tuoi confronti.
È fondamentale condividere e diffondere queste testimonianze, non solo nei tuoi canali online ma anche nei cataloghi e nelle brochure e in tutto quello che produci offline.

Altre forme efficaci di riprova sociale
La riprova sociale non è data solo dalle testimonianze dei tuoi clienti, ma da contenuti che tu stesso puoi realizzare o da collaborazioni che puoi mettere in atto. Ecco qualche esempio:
- Puoi scrivere casi studio, inserendo dettagli di cosa hai realizzato e spiegando la metodologia di lavoro;
- puoi convalidare il tuo lavoro attraverso la collaborazione con influencer del tuo settore;
- puoi ricercare la tua convalida da una fonte indipendente come editori, giornali, riviste ecc… realizzando una campagna di media PR;
- sfrutta i consigli degli amici, che le persone considerano quelli più affidabili. Online, tutte le forme di coinvolgimento di un amico sono formule vincenti: un omaggio per un amico, un premio per un amico ecc…
Ma la riprova sociale si realizza anche attraverso quante persone sono iscritte alla tua newsletter, a un gruppo, quanti hanno visto un contenuto, quanti sono interessati all’acquisto di un prodotto… informazioni che puoi inserire nel tuo sito e che servano da guida per chi sta raccogliendo informazioni su di te.
Se hai bisogno di scrivere una strategia efficace di marketing che comprenda anche tattiche per sfruttare la riprova sociale, non ti resta che leggere il nostro manuale fresco di stampa e scoprire il nostro il Metodo Business Road Map™.