Immagina di poter, finalmente, avere ciò che desideri: più tempo a disposizione per la tua famiglia, la possibilità di fare quel viaggio con tua moglie e i tuoi figli che programmi da una vita, oppure solo poter dormire qualche ora in più e non svegliarti di soprassalto in preda all’ansia, quella tipica sindrome da fine mese di cui sono affetti molti imprenditori italiani.
Se continui a fare quello che hai sempre fatto, continuerai ad ottenere ciò che hai sempre avuto. (Warren G. Bennis)
Sarebbe bello, vero? Ora starai pensando che ci vorrebbe un miracolo, che hai provato tante volte a rimettere in sesto la tua impresa. Hai investito in pubblicità, fatto e rifatto la vetrina, chiamato decine di clienti per fargli nuove offerte. Sì, qualcosa si è mosso, ma non abbastanza da farti realizzare i tuoi desideri e migliorare la vita della tua famiglia.
Sai perché? Non era un cambiamento radicale.
Che cos’è un cambiamento radicale in azienda
Se nella tua testa il desiderio è spingerti oltre, aumentare i profitti, i clienti e di condurre, di conseguenza, una vita diversa, devi trovare il coraggio per migliorare la tua impresa.
Sia chiaro, capiamo benissimo quanto ti possa spaventare un cambiamento radicale, in qualunque ambito della vita: lavoro, amore, amicizia, il cambiamento fa paura. Anche nelle aziende la resistenza al cambiamento è molto forte. Anche senza essere esperti in psicologia, possiamo capire quanto sia difficile andare incontro all’ignoto e lasciarci alle spalle ciò che è familiare e confortevole.
Se poi questo riguarda la tua impresa, la fatidica domanda è lì in agguato: “starò meglio dopo aver fatto questa scelta?” a cui rispondi: “forse è meglio rimanere con quello che ho, nella mia situazione attuale, in fondo non sto malissimo… certo, a volte è faticoso, ma in alcuni mesi le cose vanno meglio.”
Siamo bravi a raccontarci quello che vogliamo sentire, a trovare scuse e ragioni per non motivarci a un reale cambiamento in azienda.
Ipotizziamo che tu abbia un ristorante conosciuto nella tua zona. È un ristorante/pizzeria che offre un menù ampio, dal pesce alla carne. La tua squadra è affiatata e si respira una bella atmosfera, ma il servizio è un po’ troppo informale e a volte impreciso. I tuoi piatti sono buoni, è una cucina di casa, tradizionale. Da un po’ di tempo la clientela è sempre la stessa e negli ultimi mesi è anche un po’ diminuita.
Da pochi mesi, non lontano da te, ha aperto una birreria gestita da un gruppo di giovani che organizzano serate con musica, un buon menu hamburger + birra, ed è frequentato da molti giovani. Ora tu, senti il bisogno di fare qualcosa. Hai oltre 20 anni di esperienza nella tua attività, vorresti recuperare clienti, offrire novità e generare nuovo interesse nei tuoi confronti. Ti sei rifatto il look, hai chiesto a un amico smanettone di aprirti una pagina Facebook e hai stampato un migliaio di volantini, purtroppo tutto questo non è bastato.
Il cambiamento radicale, invece, inizia proprio dal cambiamento nel modo di pensare dell’imprenditore. Prima di avviare una serie di attività promozionali ti dovresti fare delle domande: ti sei chiesto perché i tuoi clienti dovrebbero venire da te? Cosa offri di diverso e migliore rispetto ai concorrenti? La pagina Facebook, gestita dal tuo amico, sta portando risultati? I volantini possono essere il cardine della tua strategia di promozione?
Queste e altre domande sono la base per sviluppare una strategia vincente di rilancio della tua attività e, soprattutto, per avviare un cambiamento che ti porti risultati veri.
Non vogliamo dirti che sia facile e da domani cambierà e tutto sarà più bello.
Il cambiamento è sacrificio, duro lavoro, momenti di sconforto e altri di estrema soddisfazione. In più solo la persistenza e la sistematicità di alcune azioni ti aiuteranno in questo processo di trasformazione. Spesso il cambiamento organizzativo in azienda va incontro a resistenze da parte di tutti (ti sarai sentito dire spesso “qui si è sempre fatto così, perché cambiare?”).
Se non rischi… in realtà metti tutto a rischio. (Jimmy Vee)
Lungo la strada del cambiamento aziendale gli ostacoli sono numerosi, le competenze di cui hai bisogno altrettanto numerose. Devi saper gestire il tuo team, fare marketing, comunicare, vendere, conoscere il fisco, la burocrazia, le banche, i fornitori e poi alla fine, tu, dovresti anche fare il tuo lavoro, quello che volevi sin dall’inizio: produrre e vendere il tuo prodotto o servizio. La buona notizia? Se hai deciso di affrontare un cambiamento per la tua impresa e ti stai dando una possibilità di raggiungere i tuoi obiettivi, sei già sulla buona strada per superare le difficoltà.
Come attuare il cambiamento in azienda
Senti tutto il peso sulle tue spalle, magari non ne parli tanto. Cerchi di risolvere sempre tutto, corri dalla mattina alla sera, chiedi un extra fido alla banca, rincorri i clienti per i pagamenti e fai del tuo meglio per gestire la tua impresa. Fermati solo un istante, e rifletti. Di cosa hai bisogno per attuare il cambiamento in azienda? Hai bisogno di un sistema di marketing strutturato e scientifico che:
- analizzi la tua impresa;
- metta il cliente al centro;
- individui un posizionamento;
- identifichi una categoria per il tuo prodotto o servizio;
- crei un brand;
- conosca i clienti target;
- comunichi il valore del brand;
- coinvolga il personale.
Chi sei e cosa fa la tua impresa deve essere comunicato efficacemente e con gli strumenti giusti. Devi essere riconoscibile e credibile per i tuoi clienti, e i tuoi possibili clienti ti devono trovare. Non fare tutto da solo lungo la strada per il cambiamento: ricorda che la tua squadra è la tua impresa. Sfrutta al meglio il personale, coinvolgilo, spiega loro le difficoltà e la voglia di riprendere in mano la situazione e di modificare le cose.
Spiega perché vorresti che le cose fossero diverse e come, secondo te, dovranno essere. Dimostrare le difficoltà non significa dimostrare debolezza. Cerca il supporto del personale, falli sentire importanti nella fase di cambiamento della tua azienda. Puoi attuare le migliori strategie del mondo, ma senza la tua squadra non andrai lontano. Il personale è la stoffa umana della tua impresa, sono la tua faccia quando interagiscono con il cliente. Allena la squadra affinché condividano i tuoi valori e le tue credenze.
L’onestà, insieme alla tenacia, ti ripagherà con una squadra motivata a fornirti l’aiuto di cui hai bisogno.
Quanto è importante avere un team coinvolto.
Infine, sviluppa la tua resilienza, ovvero la capacità di reagire in maniera positiva davanti alle difficoltà, sii persistente e fai durare a lungo la tua motivazione, nonostante gli ostacoli e le difficoltà.
Sono convinto che circa la metà di quello che separa gli imprenditori di successo, da quelli che non hanno successo sia la pura perseveranza. (Steve Jobs)
I cambiamenti hanno bisogno di diffondersi, non aver fretta, studia bene il tuo piano, analizza i risultati e datti il tempo giusto per raccogliere i frutti del tuo lavoro.
Hai bisogno di un aiuto per attuare il cambiamento nella tua azienda?
In Imprenditori che cambiano un team di Business Coach che accelerano lo sviluppo di impresa e di tecnici specializzati in ciascun ambito del marketing, che mettono in pratica le strategie.
Se vuoi acquisire più clienti, aumentare il valore percepito di ciò che offri, espandere il business o lanciare un nuovo prodotto o servizio utilizzando un metodo testato e personalizzato, scopri Business Road Map™, con cui ti affiancheremo in tutte le fasi di lavoro. Se hai bisogno di una mano prenota la tua sessione di coaching gratuita.
Una risposta
I commenti sono chiusi.