Logo bianco
Analisi swot: che cos’è e come si fa

Indice dell'articolo

Un risultato aziendale positivo dipende principalmente dal corretto posizionamento sul mercato. Con l’aiuto dell’analisi SWOT, le aziende hanno l’opportunità di confrontare i punti di forza e i punti di debolezza del loro organico in base alle opportunità e le minacce provenienti dell’ambiente esterno.

A tal proposito, l’analisi SWOT è probabilmente il metodo più utilizzato da tutte quelle aziende che hanno la necessità di ottener eun vantaggio competitivo e la volontà di rimanere al passo coi tempi. Di seguito vedremo più nel dettaglio cosa si intende per analisi SWOT e come funziona.

Analisi swot: che cos lazyload'è e come si fa

Che cos’è un’analisi SWOT

La parola SWOT è l’acronimo di quattro termini inglesi:

  • Strengths.
  • Weaknesses.
  • Opportunities.
  • Threats.

Il significato è dei 4 punti è il seguente:

  • Punti di forza.
  • Debolezza.
  • Opportunità.
  • Minacce.

L’obiettivo generale dell’analisi SWOT è definire i punti di forza, debolezze opportunità e minacce. Le misure con cui è possibile utilizzare le opportunità identificate ed evitare quindi i rischi che potrebbero comportare delle perdite di fatturato.

Di solito, le aziende non utilizzano questo strumento solo per prevenire il collasso, ma anche per sfruttare le opportunità e sviluppare strategie adeguate per prevalere sulla concorrenza.

L’analisi SWOT può essere limitata all’intera azienda, a delle sotto-aree o soltanto a singoli settori. Tra l’altro, anche nell’ambito dell’ottimizzazione dei processi questo tipo di analisi viene spesso utilizzato.

L’analisi SWOT dei piani aziendali oggi è particolarmente nota. Per le start-up, ad esempio, rappresenta solitamente il capitolo conclusivo di un business plan, in cui i fondatori si pongono la domanda autocritica di dove il loro modello di business o prodotto, oltre ai numerosi punti di forza, abbia anche dei punti deboli.

In questo modo, infatti, i fondatori hanno la possibilità di analizzare e confrontare anche le opportunità e i rischi dell’ambiente aziendale. Tuttavia, l’analisi SWOT è anche uno strumento molto importante per le aziende esistenti.

A causa di circostanze in continua evoluzione, ad esempio in relazione a mercati, target di clienti e concorrenza, le aziende dovrebbero effettuare questa analisi regolarmente.

Come si fa l’analisi SWOT

L’analisi SWOT è essenzialmente divisa in due fasi. Di seguito inizieremo con le prime due lettere “S” e “W” e mostreremo come eseguire la prima fase di un’analisi aziendale, ovvero l’analisi aziendale interna.

Il primo passo riguarda la considerazione oggettiva dei punti di forza e di debolezza dell’organico aziendale. E’ possibile derivare questi punti di forza e di debolezza principalmente dall’esperienza, dai numeri, e dai dati di fatto.

Per avere un quadro ancora più dettagliato, si consiglia di effettuare un’analisi della concorrenza. In questo modo, sarà possibile vedere dove si trovano i reali punti di forza e di debolezza rispetto alla concorrenza.

Prima fase

Nella prima fase dell’analisi SWOT, occorre prima raccogliere tutti i fattori rilevanti sull’azienda e confrontarli con le caratteristiche della concorrenza. Di conseguenza, qui si possono ricavare i punti di forza e di debolezza corrispondenti. Per una migliore visione d’insieme, si consiglia di inserire le informazioni ottenute in un foglio di calcolo Excel.

Seconda fase

La seconda fase della SWOT riguarda l’analisi ambientale esterna, che si occupa delle influenze esterne che interessano l’azienda. In questa fase bisogna considerare le opportunità e i rischi che derivano dai cambiamenti nel mercato o nell’ambiente tecnico o sociale che non dipendono dall’azienda in oggetto.

Tutti questi fattori possono essere influenzati solo nei casi più rari, pertanto il compito è riuscire a riconoscere queste circostanze e reagire di conseguenza.

Poiché l’analisi SWOT confluirà principalmente anche nella pianificazione strategica, è particolarmente consigliabile considerare le tendenze future nell’analisi delle influenze ambientali oltre alle influenze attuali.

Anche nella seconda fase ha senso inserire i risultati in un foglio di calcolo Excel in modo da tenere traccia di tutti i dati necessari per proiezioni future.

Il passaggio finale dell’analisi SWOT è il riepilogo. In questa fase del processo, occorre unire le analisi eseguite in precedenza per poterle analizzare e confrontare.

Se sono state inseriti correttamente tutti i risultati della prima e della seconda fase in un foglio di calcolo, a questo punto si possono unire creando un solo file.

Mentre si analizzano le informazioni, è bene porsi le seguenti domande:

Combinazione di punti di forza e opportunità:

  • Quali punti di forza corrispondono a quali opportunità?
  • Quali punti di forza possono essere ampliati o meglio utilizzati per realizzare le opportunità?

Combinazione di punti di forza e minacce:

  • Quali punti di forza possono essere utilizzati per ridurre al minimo quali minacce?
  • Quali punti di forza può utilizzare la nostra azienda per proteggersi dai pericoli?

Combinazione di punti deboli e opportunità:

  • Come possiamo trasformare i punti deboli individuati in opportunità?

Combinazione di punti deboli e minacce:

  • Quali punti deboli potrebbero essere presi di mira dalle minacce esterne?

Esempi

Le campagne di marketing di successo sono uno dei punti di forza di un’azienda. Un’opportunità offerta dall’ambiente aziendale è che il prodotto è attualmente di tendenza.

Ecco perché è importante continuare a sviluppare la propria forza sul mercato con un marketing di successo, in modo che le persone acquistino il proprio prodotto e non quelli della concorrenza

Quando fare l’analisi SWOT

Si può utilizzare un’analisi SWOT prima di impegnarsi in qualsiasi tipo di azione aziendale, sia quando si tratta di esplorare nuove iniziative o rinnovare le politiche interne, prendendo in considerazione tutte le varie opportunità di ruotare o alterare un piano a metà della sua esecuzione.

A volte è saggio eseguire un’analisi SWOT generale solo per controllare il panorama attuale dell’attività, in modo tale da poter migliorare le operazioni aziendali secondo necessità. L’analisi è in grado di mostrare le aree chiave in cui ll’azienda sta funzionando in modo ottimale, nonché quali operazioni necessitano di modifiche.

In ogni caso, non bisogna mai commettere l’errore di pensare alle operazioni aziendali in modo informale, nella speranza che si uniscano in modo coeso.

Prendendosi il ??tempo necessario per mettere insieme un’analisi SWOT formale, sarà possibile ottenere una visuale più ampia dell’intero quadro aziendale.

In questo modo risulterà molto più facile scoprire dei modi per migliorare o eliminare i punti deboli dell’azienda, capitalizzando invece i suoi punti di forza.

Mentre l’imprenditore dovrebbe certamente essere coinvolto nella creazione di un’analisi SWOT, spesso è utile includere anche altri membri del team nell’attuazione di questo processo. La conoscenza collettiva del team consentirà di analizzare adeguatamente tutti i settori dell’organizzazione.

In conclusione, l’analisi SWOT è un processo essenziale che ogni azienda dovrebbe integrare nella pianificazione regolare. L’analisi SWOT è estremamente utile non solo per pianificare la strategia, ma anche per analizzare la situazione attuale.

Vantaggi e svantaggi dell’analisi SWOT

Vantaggi

  • E’ uno strumento molto chiaro e facile da visualizzare.
  • E’ facile da usare.
  • Riduce la complessità.
  • Si può applicare per posizionamento, direzione strategica e altre decisioni aziendali.
  • Conduce un’analisi completa dei fattori di influenza interni ed esterni.

Svantaggi

  • A volte è difficile differenziare i singoli fattori.
  • Rappresenta solo un’istantanea e deve essere controllata e rinnovata regolarmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

Cambiare

Il Magazine di Impreditori che cambiano

Cambiare

Il Magazine di Imprenditori che cambiano

Al suo interno trovi articoli, editoriali, interviste a imprenditori e spunti di riflessione utili a chi fa impresa e vuole capire come evolvere il proprio business e mantenerlo al passo con i cambiamenti.

Articoli Correlati

Iscriviti alla Newsletter

Sunday Coffe

Ogni domenica mattina ricevi Sunday Coffee, il momento ideale per riflettere, leggere con calma e trovare ispirazioni per allenarti al cambiamento.

Sunday Coffe

Iscriviti alla Newsletter

Ogni domenica mattina ricevi Sunday Coffee, il momento ideale per riflettere, leggere con calma e trovare ispirazioni per allenarti al cambiamento.