Se per caso nella tua mente c’è quest’equazione: marketing = pubblicità e flussi di cassa = affare del commercialista, il nostro articolo di oggi ti farà cambiare idea, perché il marketing e i flussi di cassa sono strettamente connessi.
Per far girare il motore della tua azienda devi avere ingranaggi ben oliati (i flussi di cassa), e una buona dose di benzina (il marketing) che ti garantisce nuove entrate.
Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi, è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo (Henry Ford)
Conoscere la situazione finanziaria della tua azienda
Sai quali sono i motivi per cui le aziende falliscono? Sono molti, ma oggi ci soffermiamo sui principali.
Le aziende falliscono perché non guadagnano.
Se guardi il fatturato e vedi buoni numeri, ma sul conto corrente non ti rimane mai nulla, puoi avere un problema di margini sbagliati o tempi tra incassi e pagamenti disallineati, oppure costi fissi troppo alti.
Le aziende sono in continua evoluzione, perciò il suo stato finanziario dev’essere sempre monitorato e rivalutato, per non buttare neanche un euro in attività o costi superflui.
Quando ti accorgi che le marginalità sugli incassi sono errate, di solito è già troppo tardi. Così come quando acquisti pagando la merce prima di incassare: in questo caso il tuo flusso di cassa è negativo e ti affidi a banche, prestiti, fidi per mandare avanti l’azienda e pagare gli stipendi.
Ti senti sempre con l’acqua alla gola e in continua rincorsa per colmare i tuoi debiti, fino a quando non ce la fai più. Questa è la realtà dell’imprenditoria italiana: più di un’impresa su due, precisamente il 55,2%, chiude i battenti entro i primi 5 anni di vita (dati: Ufficio studi CGIA).
Se non vuoi fare anche tu questa fine, inizia subito a leggere e a misurare i numeri della tua azienda: non delegare tutto al commercialista, ma chiedi, fai domande e tieni sotto controllo i tuoi flussi di cassa.
Come fare marketing per aumentare i flussi di cassa
La buona notizia è che se hai sotto controllo i numeri della tua azienda puoi essere certo che gli ingranaggi del tuo motore stanno funzionando alla grande e puoi mettere benzina (il marketing) per far correre il tuo business.
Come devi comportarti con questo benedetto marketing?
Il marketing è spesso confuso con la pubblicità: la pagina Facebook, il sito, il volantinaggio, gli eventi…. ma il marketing è un’attività molto più articolata del fare pubblicità online e offline e, se non è ben strutturato, rischi di fare dei veri e propri danni, spendendo soldi inutili che non ti porteranno un guadagno, vediamo insieme perché.
A cosa serve davvero il marketing.
Se stai pensando che dovresti proprio rifare il sito internet, prima valuta l’impatto della tua attività online sulla base del tuo modello di business. Fatto questo, devi generare traffico qualificato, raccogliere i contatti e convertirli in vendite reali. Capisci che la sola creazione di un sito e il monitoraggio del numero delle visite non sono vendite: devi creare un sistema più complesso di cui il tuo sito è parte integrante.
Immagina di chiamare un consulente per avviare una campagna di marketing, solitamente la prima cosa che ti chiede è: “Hai già pianificato il budget da investire?”. Nel 90% dei casi l’imprenditore è impreparato e non sa cosa rispondere se non “voglio più clienti”. Le cifre sono dette senza pensarci e senza considerare le possibili conseguenze che una campagna di marketing può innescare, come un aumento improvviso della richiesta del prodotto che, se non sai gestire, può trasformarsi in un boomerang.
Un consulente valido ti farà domande dettagliate.
- Qual è l’obiettivo che vuoi raggiungere?
- Qual è il tuo cliente ideale?
- Quanto puoi spendere per ogni cliente nuovo?
- Per quanto tempo?
E solo dopo ti proporrà la strategia migliore.
Il marketing funziona se tu, imprenditore, sai quanto puoi spendere e se hai i soldi per produrre quello che l’attività di marketing ti farà vendere. Domandati se la tua struttura può reggere un extra carico a livello amministrativo, gestionale e produttivo. Se puoi, fai delle simulazioni.
Assicurati di avere budget per completare il tuo piano marketing: troppo spesso gli imprenditori partono con campagne di marketing che poi sono costretti a interrompere perché non hanno valutato bene le conseguenze. Il segreto? Fissa un obiettivo per volta, e decidi in quanto tempo puoi raggiungerlo.
Cosa fare prima di avviare un’attività di marketing
Se non vuoi rischiare di mandare la tua azienda in difficoltà economica e di gestione, ecco le 5 cose che devi fare prima di avviare qualsiasi attività di marketing:
- Analisi macro: guarda entrate e uscite della tua azienda;
- Analizza i prezzi dei prodotti/servizi che offri e assicurati la giusta marginalità;
- Verifica quanto ti serve per produrre ciò che vuoi ottenere dal marketing;
- Accertati che la struttura che hai è sufficiente a gestire il numero di ordini che ti sei dato come obiettivo;
- Fai un piano di avanzamento della tua campagna e identifica tempi e risultati da monitorare.
Focalizzati sull’obiettivo, pianifica passo dopo passo le cose da fare, misura i risultati e vedrai arrivare cambiamenti e miglioramenti.
Lavorando fianco a fianco con diversi imprenditori, noi viviamo ogni giorno queste situazioni, ma la soddisfazione più grande è quando anche loro iniziano a vedere i risultati e i loro obiettivi realizzarsi, anche quando pensavano di non potercela fare.
Se non riesci a fare tutto da solo affiancati qualcuno che ti accompagni e ti faccia acquisire il metodo giusto. Nessuno si può sostituire alla guida della tua azienda, ti basta avere un copilota che, per un periodo, ti dia le giuste informazioni per affrontare le insidie di ogni percorso, fino ad arrivare al traguardo prefissato.
Hai bisogno di un aiuto per costruire il tuo sistema di marketing?
In Imprenditori che cambiano un team di Business Coach che accelerano lo sviluppo di impresa e di tecnici specializzati in ciascun ambito del marketing, che mettono in pratica le strategie.
Se vuoi acquisire più clienti, aumentare il valore percepito di ciò che offri, espandere il business o lanciare un nuovo prodotto o servizio utilizzando un metodo testato e personalizzato, scopri Business Road Map™, con cui ti affiancheremo in tutte le fasi di lavoro.
Se hai bisogno di una mano prenota la tua sessione di coaching gratuita.