Il diagramma di PERT (Program Evaluation and Review Technique) è uno strumento di pianificazione e controllo dei progetti che aiuta a visualizzare le attività, le dipendenze e i tempi di completamento di un progetto.
In questo articolo, vediamo come funziona il diagramma di PERT e perché è importante per la gestione dei progetti.
Cos’è il diagramma di PERT
Il diagramma di PERT è una rappresentazione grafica delle attività e delle dipendenze tra di esse in un progetto. Ogni attività è rappresentata da una forma, solitamente una freccia, che rappresenta il flusso di lavoro.
Le frecce sono connesse tra loro per mostrare la relazione causale o temporale tra le attività.
Come funziona il diagramma di PERT
Utilizza un grafico a rete per visualizzare le attività e le dipendenze tra di esse. Ogni freccia rappresenta un’attività che deve essere completata prima che un’altra possa iniziare.
Il diagramma di PERT aiuta a identificare i percorsi critici del progetto, ovvero le attività che hanno un’influenza critica sul completamento del progetto stesso.
Aiuta a stimare il tempo di completamento del progetto e a identificare i punti di blocco o di rischio.
Perché è importante
Il diagramma di PERT è uno strumento efficace per la pianificazione, la gestione e il controllo dei progetti. Aiuta a visualizzare le attività, le dipendenze e i tempi di completamento del progetto, il che è fondamentale per la gestione del progetto.
Aiuta a identificare i percorsi critici e i punti di blocco o di rischio, il che permette di prendere decisioni informate per garantire il completamento del progetto nel tempo e nel budget previsti.
Come si calcola il diagramma di PERT
Il diagramma di PERT utilizza una formula per calcolare la durata stimata di un’attività basata su tre stime pessimistica, ottimistica e probabile.
Queste tre stime sono utilizzate per calcolare una stima più precisa della durata dell’attività. La formula per calcolare il tempo stimato di un’attività è:
TE = (O + 4P + P) / 6
dove:
- TE è il tempo stimato di un’attività
- O è la stima ottimistica della durata dell’attività
- P è la stima probabile della durata dell’attività
- Pessimistica è la stima pessimistica della durata dell’attività
La formula calcola la durata media dell’attività, tenendo conto delle incertezze e dei rischi associati all’attività.
La stima pessimistica rappresenta il peggior caso possibile, la stima ottimistica rappresenta il miglior caso possibile e la stima probabile rappresenta la stima più realistica della durata dell’attività.
La formula ponderata tiene conto di queste tre stime per fornire una stima più precisa della durata dell’attività.
Quando usare il diagramma di Pert
Il diagramma di PERT viene utilizzato in progetti complessi dove è necessario pianificare, coordinare e monitorare le attività. È particolarmente utile quando:
Il progetto ha molte interdipendenze tra le attività
Visualizza chiaramente queste interdipendenze, aiutando a comprendere come le attività sono connesse tra loro e come possono influire l’una sull’altra.
Il progetto ha molte incertezze e rischi
Tiene conto delle incertezze e dei rischi associati alle attività e utilizza una formula per calcolare una stima più precisa della durata dell’attività.
Il progetto richiede una pianificazione dettagliata
Fornisce una visione dettagliata delle attività, delle dipendenze e del tempo necessario per completare il progetto.
Il progetto richiede la coordinazione di molte persone o risorse
Visualizza chiaramente le attività e le interdipendenze tra di esse, aiutando a coordinare le risorse e a gestire i conflitti.
E’ uno strumento molto utile per i project manager che devono gestire progetti complessi e incerti. A
iuta a pianificare, coordinare e monitorare le attività, fornendo una visione dettagliata del progetto e dei suoi elementi.
Come creare un diagramma di Pert
Per creare un diagramma di PERT, è necessario seguire questi passaggi:
- Definire le attività: identificare tutte le attività necessarie per completare il progetto e scriverle in un elenco.
- Determinare le dipendenze tra le attività: identificare le attività che devono essere completate prima che un’altra possa iniziare e registrare queste dipendenze.
- Assegnare un tempo stimato a ogni attività: stimare il tempo necessario per completare ogni attività, utilizzando una stima ottimistica, probabile e pessimistica.
- Creare una rete di attività: rappresentare le attività e le loro interdipendenze utilizzando frecce per indicare il flusso di dipendenze tra le attività.
- Calcolare il tempo di completamento del progetto: utilizzare la formula di PERT per calcolare il tempo stimato per ogni attività e quindi il tempo totale per completare il progetto.
- Aggiornare il diagramma: man mano che si progredisce nel progetto, è necessario tenere traccia dei progressi e aggiornare il diagramma di PERT per tenere conto delle variazioni nelle attività e nel tempo.
Con questi passaggi, sarai in grado di creare un diagramma di PERT efficace che ti aiuterà a pianificare, coordinare e monitorare il tuo progetto.
Tieni presente che è importante mantenere il diagramma di PERT aggiornato per avere sempre una visione precisa e attuale del tuo progetto.