Come aumentare il fatturato aziendale in breve tempo? La risposta a questa domanda risiede nelle giuste strategie di marketing. Esistono infatti alcuni fattori basilari che possono aiutarci a condurre l’azienda verso l’apice e contrastare la competizione globale di altre aziende.
È necessario adottare strategie specifiche per ottenere dei risultati solidi e duraturi, per poi vedere un incremento delle proprie entrate e un miglioramento del business aziendale.
Vediamo innanzitutto:
- Cosa si intende per aumentare il fatturato.
- Quali sono le migliori strategie per incrementarlo.
- Quali sono i migliori strumenti da utilizzare per raggiungere questo scopo.
Cosa significa aumentare il fatturato
Il fatturato aziendale nel gestire un’azienda è una variabile molto importante nel modello di business. Un argomento che interessa gli imprenditori e su cui è necessario focalizzarsi con attenzione.
Il fatturato non è altro che un fattore che manda avanti l’attività di un’azienda che si occupa della vendita di prodotti o di servizi. Se un’azienda non registra un aumento del fatturato è probabile che ci siano errori nella gestione dell’azienda stessa, soprattutto dal punto di vista strategico.
È chiaro che se il fatturato non è incassato e non produce liquidità disponibili all’imprenditore, aumentare il fatturato naturalmente non serve a niente. In questo caso il suo titolare ha soltanto rimesso certi conti e pagato anche le relative tasse, senza riceverne alcun beneficio.
Di per sé il fatturato, considerato come singola variante aziendale, non indica che tutto procede bene all’interno dell’azienda e negli affari. Di certo si tratta di un fattore positivo che dovrebbe portare l’imprenditore ad ottenere un aumento di utili.
Per incrementare il fatturato è necessario creare un piano di marketing strategico, prestando soprattutto attenzione ai seguenti punti:
- Aumento del numero dei clienti.
- Incremento dei prezzi dei prodotti e dei servizi.
- Uso dei giusti canali di comunicazione.
- Promozioni commerciali mirate.
Si tratta delle quattro leve fondamentali che aiutano a incrementare il fatturato aziendale, vediamo ogni singola voce singolarmente.
Aumentare il fatturato aumentando il numero di clienti
La prima strategia è creare un business plan che tra i vari benefici possa identificare attività per aumentare i clienti e mantenerli enl tempo.
È chiaro che per ottenere un aumento della clientela sarà necessario riuscire a divenire più visibili e distinguersi dalla concorrenza. Per raggiungere tali scopi è necessario adottare delle strategie come:
- Il posizionamento di marca.
- La segmentazione del target di riferimento.
- Lo studio degli altri concorrenti del settore.
Molti imprenditori ritengono che per aumentare la clientela occorrano investimenti costosi, nulla di più sbagliato. Per migliorare il fatturato spesso è necessario un cambiamento organizzativo che permette anche di aumentare la produttività del personale tirando fuori le potenzialità di ogni collaboratore.
Come un’azienda può farsi conoscere gratuitamente e senza difficoltà? Puntando sul web. Per aumentare il fatturato le aziende devono inoltre investire in visibilità, ovvero pensare a come utilizzare i canali esistenti per ottenere visibilità e quali strategie di marketing operativo adottare.
I social rappresentano uno strumento utile per promuovere i propri prodotti e/o servizi, in modo da raggiungere in minor tempo il maggior numero possibile di utenti.
Aumentare il fatturato aumentando il prezzo dei prodotti/servizi
Per aumentare il fatturato, oltre che fare leva sull’aumento della clientela, si può provare ad aumentare il prezzo dei prodotti e servizi offerti. Si tratta di una scelta che va ponderata con cura e con attenzione, per evitare di perdere possibile clientela.
Per evitare questo rischio è importante seguire una delle seguenti strade: migliorare il prodotto e/o servizio da offrire ai consumatori e individuare un vantaggio competitivo. Questo per evitare di destabilizzare la clientela che da un momento all’altro si vede aumentare i prezzi dei beni/servizi.
Strumenti per aumentare il fatturato aziendale
Puntare sulle potenzialità del Web è necessario per potenziare il proprio fatturato aziendale. Lo sanno bene gli imprenditori che, grazie a questa vetrina virtuale, ogni giorno riescono a far conoscere a nuovi potenziali clienti i propri servizi e beni.
Gli strumenti online sono capaci di attirare una vasta clientela in modo perdurante e prolungato nel tempo se vengono usati in modo preciso e professionale.
Le migliori tecniche per aumentare il fatturato
Acquisire nuovi clienti è la prima leva fondamentale su cui investire, per aumentare il fatturato aziendale e e aumentare le entrate attraverso l’aumento degli stessi.
Incrementare il fatturato aziendale aumentando il numero dei clienti è certamente la prima leva su cui puntare, ma che non basta. Bisogna anche cercare di adottare altre strategie, in primis quella di vendere di più ai clienti già fidelizzati ovvero consolidati.
Va considerato infatti che molte aziende pensano che per aumentare le entrate sia sufficiente solo acquisire nuova clientela. In realtà per potenziare il fatturato in modo perdurante è necessario investire soprattutto sui clienti già fidelizzati.
Un’altra strategia che permette di incrementare il fatturato aziendale è quello che prevede di aumentare le vendite alla clientela. Per farlo l’azienda deve puntare su delle strategie capaci di:
- Attirare l’attenzione dei consumatori.
- Rimanere al pari passo con i tempi e con le richieste del mercato.
Tra le strategie per aumentare il fatturato di un’azienda è poi consigliabile intervenire su un altro fattore spesso sottovalutato:
- Diminuire il tempo che trascorre tra una vendita a un cliente a quella successiva.
Se un cliente acquista dieci volte in dodici mesi, è bene provare ad incrementare le vendite, magari fino a farlo acquistare 12 volte in un anno.
Come raggiungere questo risultato? Attraverso la fidelizzazione del cliente, tenendolo informato tramite i classici mezzi di comunicazione di tutte le novità in corso. Tramite ad esempio email, invio di newsletter e messaggi telefonici, dove il cliente viene invitato a recarsi nel punto vendita per vedersi applicati sconti e offerte.
Mantenere informati i propri clienti è il primo passo per spingerli a fare degli acquisti extra e, di conseguenza, portare a un aumento del fatturato aziendale.